• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
sabato, 13 Agosto, 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Museo MADRE, Mercoledì 13 gennaio 2016: Presentazione del progetto “Questione di appartenenza” di Eugenio Tibaldi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Gennaio, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Museo MADRE, Mercoledì 13 gennaio 2016: Presentazione del progetto “Questione di appartenenza” di Eugenio Tibaldi
Share on FacebookShare on Twitter

foto3_ridottaMercoledì 13 gennaio 2016 (ore 12:00, Sala delle Colonne, primo piano) al museo MADRE di Napoli verrà presentato il progetto Questione di appartenenza dell’artista Eugenio Tibaldi, a cura di Fabrizio Tramontano, insieme alle opere – cinque arazzi su carta descrittivi di una psico-geografia di alcune aree del centro storico di Napoli – realizzate nel corso di un workshop con alcuni studenti del Liceo-Ginnasio “ G. B. Vico” di Napoli. Oltre all’artista e al curatore, saranno presenti il presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee Pierpaolo Forte, il direttore del MADRE Andrea Viliani, la dirigente del Liceo-Ginnasio “G.B. Vico” Maria Clotilde Paisio e le docenti Luciana Soravia, Giovanna Pastore e Ileana Passerelli, coordinatrici del progetto, frutto di una convenzione stipulata tra scuola e museo, sul modello alternanza scuola-lavoro.

ADVERTISEMENT

Il progetto Questione di appartenenza prende forma nel 2014, dopo un anno di residenza nel centro storico di Napoli dell’artista Eugenio Tibaldi che, nel tentativo di cogliere la “porosità” dei luoghi, identifica quattro distinte aree geografiche (Quartieri Spagnoli, Centro storico-Forcella, Sanità, Materdei-Montesanto), in cui una porzione consistente di popolazione residente vive con regole alternative a quelle ufficiali, all’interno di un disordine solo apparente che risponde, in realtà, ad un preciso apparato strutturale micro-sociale.

foto_ridotta

La mappatura dei luoghi avviene all’interno di un workshop sulla lettura del territorio e delle sue periferie, condotto presso il liceo “G.B. Vico” di Napoli. Trenta studenti del IV e V ginnasio, divisi in cinque gruppi, utilizzando il proprio smart phone (strumento del tempo, ma anche di coesione sociale, che annulla le differenze di status), fotografano edicole votive, porte di accesso ai ‘bassi’, finestre, cassette per le lettere, stendi-panni, paletti, tubi dell’acqua, cavi, condizionatori e inoltre insegne, graffiti e necrologi: più di 24mila immagini da cui sono stati selezionati scatti per la composizione di collages poi ricomposti in cinque grandi arazzi di carta di Eugenio Tibaldi. Nel processo innescato dal progetto gli studenti sono stati quindi chiamati a scontornare singoli elementi costitutivi del centro storico di Napoli, mediante l’eliminazione di tutto il superfluo, restituendo una testimonianza di un modo di vivere e un sistema valoriale ed estetico fortemente connotato dalla porosità tra spazi, cose e persone, in un contesto caratterizzato da un grande senso di appartenenza.

Le opere risultanti resteranno esposte al museo MADRE (Sala delle Colonne, primo piano) fino al 18 gennaio 2016 e saranno oggetto di specifiche visite guidate a cura degli stessi studenti coinvolti nel progetto. I cinque grandi arazzi prodotti nell’ambito del progetto sono costituiti da tende forate usate come filtro attraverso cui guardare la complessità del mondo informale, un enorme ricamo traforato su carta fragile, una lente per guardare non il singolo dettaglio, dal puro valore storico-documentale, ma capace di restituire un’immagine globale, un archivio visivo del centro storico di Napoli, in grado di raccontarne i fenomeni sociali ed estetici. Un luogo in cui il confine fra formalità e informalità, legalità ed illegalità non è più così marcato, in cui il vuoto istituzionale viene colmato da un caos funzionale e funzionante che modifica la percezione degli spazi, rendendoli elastici e mobili, annullando il confine fra pubblico e privato, fra interno ed esterno.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Il messaggio di Sara Daniele dedicato a papà Pino

Succ.

Forcella, rabbia e commozione ai funerali di Maicol Giuseppe Russo

Può interessarti

Festival Antro 2022: arte, teatro, musica e danza nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei
Arte & Spettacolo

Festival Antro 2022: arte, teatro, musica e danza nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei

10 Agosto, 2022
Morta Olivia Newton, l’attrice diventata celebre in “Grease”
Arte & Spettacolo

Morta Olivia Newton, l’attrice diventata celebre in “Grease”

9 Agosto, 2022
Procida 2022, ecco “Watersurface”: in mostra l’impatto dell’inquinamento sul mare
Arte & Spettacolo

Procida 2022, ecco “Watersurface”: in mostra l’impatto dell’inquinamento sul mare

3 Agosto, 2022
Napoli protagonista al Marateatro Festival con Lina Sastri e Maria Bolignano
Arte & Spettacolo

Napoli protagonista al Marateatro Festival con Lina Sastri e Maria Bolignano

2 Agosto, 2022
“Vedi Napoli e poi torni”: fino al 7 ottobre, percorsi guidati e concerti a Napoli
Arte & Spettacolo

“Vedi Napoli e poi torni”: fino al 7 ottobre, percorsi guidati e concerti a Napoli

2 Agosto, 2022
Restate a Napoli: dal 9 al 16 agosto la II edizione
Arte & Spettacolo

Restate a Napoli: dal 9 al 16 agosto la II edizione

2 Agosto, 2022
Succ.
Forcella, rabbia e commozione ai funerali di Maicol Giuseppe Russo

Forcella, rabbia e commozione ai funerali di Maicol Giuseppe Russo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

È morto Claudio Garella, il portiere del primo scudetto del Napoli

È morto Claudio Garella, il portiere del primo scudetto del Napoli

di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2022
0

Il mondo del calcio è in lutto per la morte Claudio Garella. Il portiere che difese i pali del Napoli...

Confesercenti Campania: boom di turisti a ferragosto a Napoli

Confesercenti Campania: boom di turisti a ferragosto a Napoli

di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2022
0

Boom di turisti in Campania per Ferragosto. Affluenza record a Napoli, presa d'assalto da vacanzieri italiani e stranieri desiderosi di godere...

Il Vescovo Battaglia incontra l’associazione iKen su bullismo, discriminazione e lotta alla camorra

Il Vescovo Battaglia incontra l’associazione iKen su bullismo, discriminazione e lotta alla camorra

di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2022
0

L'associazione iKen presieduta da Carlo Cremona ha incontrato Sua eminenza il Vescovo di Napoli don Mimmo Battaglia nel palazzo della...

Dal 25 al 27 agosto a Procida la V edizione di “Mimas Music Festival”

di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2022
0

Torna nella splendida Isola di Procida il Mimas Music Festival. Giunto alla quinta edizione si svolgerà nell’esclusivo scenario della Capitale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....