NYC & Company, ente del turismo di New York City, dedica il mese di ottobre di NYCGO Insider Guides al distretto del Bronx, presentando ai viaggiatori il quartiere di Belmont e Arthur Avenue, considerata la più autentica Little Italy della città. Attraverso il video-documentario realizzato in collaborazione con i residenti, i visitatori potranno fare un tour del quartiere e scoprirne le attrazioni culturali, i parchi e l’eccezionale offerta gastronomica.
“Siamo felici di presentare questo mese il quartiere di Belmont nel Bronx. I visitatori potranno trascorrere una giornata visitando lo zoo o i giardini botanici, per poi immergersi nello spirito italo-americano più autentico nei negozi e ristoranti di Arthur Avenue”, afferma Marty Markowith, vice president of Borough Promotion and Engagement di NYC & Company.
“Tutti sanno che la vera Little Italy di New York City si trova nel Bronx”, aggiunge Ruben Diaz, Bronx Borough President. “Abbiamo i migliori cannoli, una pizza di livello mondiale e il più autentico cibo italiano. Arthur Avenue è una delle gemme del distretto e si trova a poca distanza da meravigliose attrazioni come il Bronx Zoo e il New York Botanical Garden”.
Belmont e Arthur Avenue “like a local”:
Attrazioni. Il famoso Bronx Zoo, che con i suoi 107 ettari è il più grande zoo urbano degli Stati Uniti, ospita più di 6.000 animali che vivono in ambienti che riproducono il loro habitat naturale, dalla vasca dei leoni marini alla savana africana con leoni, zebre e gazzelle. In aggiunta, lo zoo organizza speciali eventi, come “Boo at the Zoo” per Halloween. A poca distanza si accede al New York Botanical Garden, un grande spazio di oltre 100 ettari dove si possono ammirare milioni di piante da tutto il mondo. Fino al 1° novembre, la mostra “Frida Kahlo: Art, Garden, Life” presenta il lavoro della Kahlo e uno sguardo nel giardino nel quale è cresciuta da bambina.
Panetterie e caffè. Il luogo migliore dove gustare prodotti di panetteria della tradizione italiana è DeLillo Cafe & Pastry Shop dove scegliere tra un’ampia selezione di dolci fatti in casa, come cannoli, sfogliatelle e biscotti. La panetteria siciliana Madonia Brothers vende dolci tradizionali italiani e pane aromatizzato con peperoncino, provolone e olive nere.
Ristoranti. Ristorante a conduzione familiare conosciuto per le grosse porzioni, Roberto’s Restaurant serve piatti italiani ispirati alla tradizione contadina. Gli stessi proprietari gestiscono anche Zero Otto Nove, con piatti rustici e genuini. Pasquale’s Rigoletto accoglie i commensali in un ambiente allegro e colorato e propone piatti italo-americani come fettuccine Alfredo e gnocchi alla bolognese.
Negozi. Mercato e food hall, Arthur Avenue Retail Market ospita negozi di recente apertura e altri vecchi di tre generazioni che offrono un’ampia selezione di prodotti a base di carne, formaggi, frutta fresca e articoli di boutique. Per chi desidera acquistare pasta fresca e ravioli, l’indirizzo giusto è Borgatti’s Ravioli & Egg Noodles; i migliori formaggi caserecci si trovano alla Casa Della Mozzarella, fornitore ufficiale di mozzarella dei New York Yankees; pesce e molluschi si acquistano da Cosenza’s Fish Market, mentre Biancardi è la macelleria più in voga.
HISTORY OF ALFREDO DI LELIO CREATOR IN 1908 OF “FETTUCCINE ALL’ALFREDO” (“FETTUCCINE ALFREDO”), NOW SERVED BY HIS NEPHEW INES DI LELIO, AT THE RESTAURANT “IL VERO ALFREDO” – “ALFREDO DI ROMA” IN ROME, PIAZZA AUGUSTO IMPERATORE 30
With reference of your article I have the pleasure to tell you the history of my grandfather Alfredo Di Lelio, who is the creator of “Fettuccine all’Alfredo” (“Fettuccine Alfredo”) in 1908 in the “trattoria” run by his mother Angelina in Rome, Piazza Rosa (Piazza disappeared in 1910 following the construction of the Galleria Colonna / Sordi). This “trattoria” of Piazza Rosa has become the “birthplace of fettuccine all’Alfredo”.
More specifically, as is well known to many people who love the “fettuccine all’Alfredo”, this famous dish in the world was invented by Alfredo Di Lelio concerned about the lack of appetite of his wife Ines, who was pregnant with my father Armando (born February 26, 1908).
Alfredo di Lelio opened his restaurant “Alfredo” in 1914 in Rome and in 1943, during the war, he sold the restaurant to others outside his family.
In 1950 Alfredo Di Lelio decided to reopen with his son Armando his restaurant in Piazza Augusto Imperatore n.30 “Il Vero Alfredo” (“Alfredo di Roma”), whose fame in the world has been strengthened by his nephew Alfredo and that now managed by me, with the famous “gold cutlery” (fork and spoon gold) donated in 1927 by two well-known American actors Mary Pickford and Douglas Fairbanks (in gratitude for the hospitality).
See also the website of “Il Vero Alfredo”.
I must clarify that other restaurants “Alfredo” in Rome (as Alfredo alla scrofa or Alfredo’s gallery) do not belong to my brand “Il Vero Alfredo – Alfredo di Roma”.
I inform you that the restaurant “Il Vero Alfredo –Alfredo di Roma” is in the registry of “Historic Shops of Excellence” of the City of Rome Capitale.
Best regards Ines Di Lelio
IN ITALIANO
STORIA DI ALFREDO DI LELIO, CREATORE DELLE “FETTUCCINE ALL’ALFREDO” (“FETTUCCINE ALFREDO”), E DELLA SUA TRADIZIONE FAMILIARE PRESSO IL RISTORANTE “IL VERO ALFREDO” (“ALFREDO DI ROMA”) IN PIAZZA AUGUSTO IMPERATORE A ROMA
Con riferimento al Vostro articolo ho il piacere di raccontarVi la storia di mio nonno Alfredo Di Lelio, inventore delle note “fettuccine all’Alfredo” (“Fettuccine Alfredo”).
Alfredo Di Lelio, nato nel settembre del 1883 a Roma in Vicolo di Santa Maria in Trastevere, cominciò a lavorare fin da ragazzo nella piccola trattoria aperta da sua madre Angelina in Piazza Rosa, un piccolo slargo (scomparso intorno al 1910) che esisteva prima della costruzione della Galleria Colonna (ora Galleria Sordi).
Il 1908 fu un anno indimenticabile per Alfredo Di Lelio: nacque, infatti, suo figlio Armando e videro contemporaneamente la luce in tale trattoria di Piazza Rosa le sue “fettuccine”, divenute poi famose in tutto il mondo. Questa trattoria è “the birthplace of fettuccine all’Alfredo”.
Alfredo Di Lelio inventò le sue “fettuccine” per dare un ricostituente naturale, a base di burro e parmigiano, a sua moglie (e mia nonna) Ines, prostrata in seguito al parto del suo primogenito (mio padre Armando). Il piatto delle “fettuccine” fu un successo familiare prima ancora di diventare il piatto che rese noto e popolare Alfredo Di Lelio, personaggio con “i baffi all’Umberto” ed i calli alle mani a forza di mischiare le sue “fettuccine” davanti ai clienti sempre più numerosi.
Nel 1914, a seguito della chiusura di detta trattoria per la scomparsa di Piazza Rosa dovuta alla costruzione della Galleria Colonna, Alfredo Di Lelio decise di trasferirsi in un locale in una via del centro di Roma (via della scrofa), ove aprì il suo primo ristorante che gestì fino al 1943, per poi cedere l’attività a terzi estranei alla sua famiglia.
Ma l’assenza dalla scena gastronomica di Alfredo Di Lelio fu del tutto transitoria. Infatti nel 1950 riprese il controllo della sua tradizione familiare ed aprì, insieme al figlio Armando, il ristorante “Il Vero Alfredo” (noto all’estero anche come “Alfredo di Roma”) in Piazza Augusto Imperatore n.30 (cfr. il sito web di Il Vero Alfredo).
Con l’avvio del nuovo ristorante Alfredo Di Lelio ottenne un forte successo di pubblico e di clienti negli anni della “dolce vita”. Successo, che, tuttora, richiama nel ristorante un flusso continuo di turisti da ogni parte del mondo per assaggiare le famose “fettuccine all’Alfredo” al doppio burro da me servite, con l’impegno di continuare nel tempo la tradizione familiare dei miei cari maestri, nonno Alfredo, mio padre Armando e mio fratello Alfredo. In particolare le fettuccine sono servite ai clienti con 2 “posate d’oro”: una forchetta ed un cucchiaio d’oro regalati nel 1927 ad Alfredo dai due noti attori americani M. Pickford e D. Fairbanks (in segno di gratitudine per l’ospitalità).
Desidero precisare che altri ristoranti “Alfredo” a Roma (come Alfredo alla scrofa o Alfredo’s gallery) non appartengono alla mio brand “Il Vero Alfredo”.
Vi informo che il Ristorante “Il Vero Alfredo” è presente nell’Albo dei “Negozi Storici di Eccellenza – sezione Attività Storiche di Eccellenza” del Comune di Roma Capitale.
Grata per la Vostra attenzione ed ospitalità nel Vostro interessante blog, cordiali saluti
Ines Di Lelio