• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
venerdì, 12 Agosto, 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 6 al 15 luglio: Napoli Teatro Festival Italia 2016, letture e musica al MADRE

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Luglio, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Dal 6 al 15 luglio: Napoli Teatro Festival Italia 2016, letture e musica al MADRE
Share on FacebookShare on Twitter

party22Il museo MADRE di Napoli, dal 6 al 15 luglio 2016, ospiterà alcuni appuntamenti del Napoli Teatro Festival Italia: un ciclo di letture, eventi live e il concerto conclusivo della manifestazione.

ADVERTISEMENT

Nell’ambito del ciclo di letture UNA FAVOLA DI CAMPANIA, progetto a cura di Marco Balsamo, con la regia di Fabrizio Arcuri, si terranno al MADRE due importanti appuntamenti con due fra i più noti attori italiani. Inizio alle ore 19:00 nei giorni:

 

  • mercoledì 6 e giovedì 7 luglio 2016: Isabella Ferrari
  • mercoledì 13 e giovedì 14 luglio 2016: Leo Gullotta

party20

 

UNA FAVOLA DI CAMPANIA (fiabe, miti, leggende e cronache della Campania)  è un progetto di letture sceniche, in continuità con il ciclo ospitato a Castel Sant’Elmo nell’edizione 2015 del Napoli Teatro Festival Italia. Un’antologia di racconti che evocano un itinerario immaginario (che parte da Napoli e giunge fino al confine della Basilicata, toccando l’incanto di alcune città costiere della Campania) componendo una geografia emotiva proposta per scoprire o riscoprire luoghi ricchi di storia, cultura e tradizione. La scelta dei testi, come tessuto connettivo per queste serate, è il Decamerone campano raccolto da alcuni studiosi antropologi e etnologi, a cura di  Roberto De Simone: trascrizione di 99 storie tra fiabe, leggende, favole e racconti della tradizione orale che costituiscono un preziosissimo bagaglio narrativo che permette di conoscere gli usi e costumi della cultura campana.

Mercoledì 6 e giovedì 7 luglio (ore 19:00, Cortile), in particolare, Isabella Ferrari leggerà Il Re Penna in Culo, La Mamma Draga, La Bella del Mondo. Musiche dal vivo eseguite dall’orchestrina Musica da Ripostiglio composta da Luca Pirozzi (chitarra e voce), Luca Giacomelli (chitarre), Raffaele Toninelli (contrabbasso) e Emanuele Pellegrini (batteria & percussioni). Il filo rosso che attraversa le fiabe lette dalla Ferrari, interprete intensa ed eclettica, è l’amore, il desiderio e la gelosia: una principessa schifiltosa rifiuta tutti i mariti che le vengono proposti e si accende di passione per un giovane merciaio di giarrettiere (Il Re Penna in Culo), la figliastra maltrattata dalla matrigna ha un incontro magico con un orco gentile (La Mamma Draga), una figlia troppo bella è odiata dalla madre (La Bella del Mondo).

 

Biglietteria-Infopoint:

Teatro Mercadante Piazza Municipio Tel. 344 2881266

Dal lunedì al sabato, ore10:00–18:00; domenica, ore 10:00–14:00

email: promozione@napoliteatrofestival.it

www.napoliteatrofestival.it

 

party19

Nel Cortile d’onore del MADRE, inoltre, si terranno anche gli appuntamenti live del Napoli Teatro Festival Italia nelle serate del 6 e 7 luglio, del 13 e 14 luglio, nonché il concerto conclusivo del 15 luglio 2016: il pubblico potrà prendere parte ai concerti dal vivo e assistere a performance introdotte da dj set.

Durante tutto il “dopo festival” il museo MADRE osserverà l’apertura serale gratuita per consentire ai visitatori di ammirare la mostra in corso di Mimmo Jodice Attesa. 1960-2016 (terzo piano, fino alle ore 22:00) e Per_formare una collezione, il progetto di costituizione progressiva della collezione museale (secondo piano, fino alle ore 22:00), nonché la collezione site specific al primo piano (fino alle ore 24:00).

Questo il calendario degli eventi musicali:

  • mercoledì 6 luglio 2016: Giovanni Amato Jazz Quartet
  • giovedì 7 luglio 2016: Microttimismi con Pietro Santangelo (live electronics) e Daniele Rosselli (visual)
  • mercoledì 13 luglio2016: Koola Roots Live

 

  • giovedì 14 luglio2016: Be Quiet Night Live a cura di Giovanni Block
  • Infine venerdì 15 luglio si terrà il concerto conclusivo della manifestazione con i Dirotta su Cuba Live.

Per tutti ingresso gratuito, inizio ore 21:30 

ADVERTISEMENT
Prec.

Circoli abusivi: ecco come l’illecito diventa lecito

Succ.

Dolly, la pecora che scosse la scienza

Può interessarti

Festival Antro 2022: arte, teatro, musica e danza nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei
Arte & Spettacolo

Festival Antro 2022: arte, teatro, musica e danza nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei

10 Agosto, 2022
Morta Olivia Newton, l’attrice diventata celebre in “Grease”
Arte & Spettacolo

Morta Olivia Newton, l’attrice diventata celebre in “Grease”

9 Agosto, 2022
Procida 2022, ecco “Watersurface”: in mostra l’impatto dell’inquinamento sul mare
Arte & Spettacolo

Procida 2022, ecco “Watersurface”: in mostra l’impatto dell’inquinamento sul mare

3 Agosto, 2022
Napoli protagonista al Marateatro Festival con Lina Sastri e Maria Bolignano
Arte & Spettacolo

Napoli protagonista al Marateatro Festival con Lina Sastri e Maria Bolignano

2 Agosto, 2022
“Vedi Napoli e poi torni”: fino al 7 ottobre, percorsi guidati e concerti a Napoli
Arte & Spettacolo

“Vedi Napoli e poi torni”: fino al 7 ottobre, percorsi guidati e concerti a Napoli

2 Agosto, 2022
Restate a Napoli: dal 9 al 16 agosto la II edizione
Arte & Spettacolo

Restate a Napoli: dal 9 al 16 agosto la II edizione

2 Agosto, 2022
Succ.
Dolly, la pecora che scosse la scienza

Dolly, la pecora che scosse la scienza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

È morto Claudio Garella, il portiere del primo scudetto del Napoli

È morto Claudio Garella, il portiere del primo scudetto del Napoli

di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2022
0

Il mondo del calcio è in lutto per la morte Claudio Garella. Il portiere che difese i pali del Napoli...

Confesercenti Campania: boom di turisti a ferragosto a Napoli

Confesercenti Campania: boom di turisti a ferragosto a Napoli

di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2022
0

Boom di turisti in Campania per Ferragosto. Affluenza record a Napoli, presa d'assalto da vacanzieri italiani e stranieri desiderosi di godere...

Il Vescovo Battaglia incontra l’associazione iKen su bullismo, discriminazione e lotta alla camorra

Il Vescovo Battaglia incontra l’associazione iKen su bullismo, discriminazione e lotta alla camorra

di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2022
0

L'associazione iKen presieduta da Carlo Cremona ha incontrato Sua eminenza il Vescovo di Napoli don Mimmo Battaglia nel palazzo della...

Dal 25 al 27 agosto a Procida la V edizione di “Mimas Music Festival”

di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2022
0

Torna nella splendida Isola di Procida il Mimas Music Festival. Giunto alla quinta edizione si svolgerà nell’esclusivo scenario della Capitale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....