• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
mercoledì, 7 Giugno, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Natale il Castello di Aymavilles riapre le porte

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Novembre, 2021
in Arte & Spettacolo
0
A Natale il Castello di Aymavilles riapre le porte
Share on FacebookShare on Twitter

23e535bd-2e12-fb2e-57d5-0e3105a6904dPer il prossimo Natale, la Valle d’Aosta ha in serbo un regalo speciale per i suoi residenti e per i visitatori: nel periodo delle feste sarà possibile ammirare in anteprima il castello di Aymavilles dal 22 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022, in attesa della definitiva apertura dal mese di aprile 2022.

ADVERTISEMENT

Al castello di Aymavilles si potrà godere della suggestiva e sfavillante atmosfera natalizia con allestimenti e giochi di luce che renderanno il castello un luogo magico e spettacolare, tanto che sembrerà di immergersi in un passato lontano, sentendosi protagonisti di una fiaba. Quello di Aymavilles è uno dei castelli più romantici della Valle d’Aosta e si trova in una posizione privilegiata che domina l’imbocco della Valle di Cogne e può essere il punto di partenza per iniziare a esplorare i tantissimi castelli della Regione.

La visita del castello di Aymavilles permetterà di scoprire la storia di questa dimora dalla duplice identità medievale e barocca appartenuta nell’Ottocento al conte Vittorio Cacherano Osasco della Rocca Challant.
L’edificio è caratterizzato da quattro torri cilindriche angolari, aggiunte al corpo centrale della struttura nel corso del XV secolo. Una grande campagna costruttiva risale all’inizio del XVIII secolo quando gli spazi compresi tra le torri sono impreziositi dalle logge decorate con eleganti elementi a stucco.
Nel 1970 il castello entra a far parte dei beni della Regione autonoma Valle d’Aosta.

Dopo i complessi lavori di restauro, durati circa vent’anni, che hanno interessato sia la struttura architettonica sia gli spazi interni, il castello sarà visitabile in tutto il suo splendore.

Il progetto museale ha voluto ricreare il fascino della perduta collezione di Vittorio Cacherano, ultimo discendente della famiglia Challant, che volle trasformare l’edificio in una casa museo.
Nel nuovo progetto di allestimento, questa collezione è stata idealmente ricreata attraverso la raccolta d’arte e antichità dell’Académie Saint-Anselme, iniziata nel 1855, nell’ottica di far combaciare idealmente l’epoca della fondazione di questa importante société savante con il periodo in cui il conte Cacherano doveva aver reso la sua dimora una sorta di museo.

All’esterno il castello è inserito in un suggestivo e panoramico parco terrazzato impreziosito da un maestoso viale d’accesso e da una fontana circolare, fulcro del programma di ammodernamento operato nel Settecento.

L’appuntamento dunque è tutti i giorni a partire dal 22 dicembre 2021 fino al 9 gennaio 2022, dalle 10 alle 18 (chiuso il 25 dicembre e 1° gennaio aperto dalle 13 alle 18).

I biglietti saranno acquistabili on-line dai primi di dicembre. Il biglietto include la visita guidata (per gruppi fino a 25 persone) e ha un costo di €5 per gli adulti, €3 per l’ingresso ridotto 6-18 anni, mentre i minori di 6 anni possono entrare gratuitamente.
Per accedere al castello sarà necessario essere muniti di certificazione verde COVID-19 (GREEN PASS).

ADVERTISEMENT
Prec.

L’alleato per affrontare le sfide della sicurezza sul lavoro? Work Secure

Succ.

Ordine dei medici, al teatro Augusteo nuovamente in presenza per il Giuramento di Ippocrate

Può interessarti

A Massa Lubrense la III edizione del “Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta”
Arte & Spettacolo

A Massa Lubrense la III edizione del “Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta”

7 Giugno, 2023
Al Suor Orsola Benincasa il cinema per contrastare la dispersione scolastica
Arte & Spettacolo

Al Suor Orsola Benincasa il cinema per contrastare la dispersione scolastica

7 Giugno, 2023
‘Carditello Festival’: dal 1^ al 27 luglio al via la IV edizione
Arte & Spettacolo

‘Carditello Festival’: dal 1^ al 27 luglio al via la IV edizione

7 Giugno, 2023
“Un’estate da re” alla Reggia di Caserta: da giovedì 8 giugno al via le prime prevendite
Arte & Spettacolo

“Un’estate da re” alla Reggia di Caserta: da giovedì 8 giugno al via le prime prevendite

7 Giugno, 2023
Premio Convivialità Urbana: dal 9 all’11 giugno, al via la IX edizione
Arte & Spettacolo

Premio Convivialità Urbana: dal 9 all’11 giugno, al via la IX edizione

6 Giugno, 2023
Avella, ritorna il festival “I racconti di Dioniso”, primo spettacolo il 18 giugno  
Arte & Spettacolo

Avella, ritorna il festival “I racconti di Dioniso”, primo spettacolo il 18 giugno  

6 Giugno, 2023
Succ.
Ordine dei medici, al teatro Augusteo nuovamente in presenza per il Giuramento di Ippocrate

Ordine dei medici, al teatro Augusteo nuovamente in presenza per il Giuramento di Ippocrate

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

A Massa Lubrense la III edizione del “Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta”

A Massa Lubrense la III edizione del “Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta”

di Redazione Napolitan
7 Giugno, 2023
0

Il giornalismo e la scrittura come potenti strumenti di legalità, per coltivare la cultura del rispetto delle regole, contro le...

Al Suor Orsola Benincasa il cinema per contrastare la dispersione scolastica

Al Suor Orsola Benincasa il cinema per contrastare la dispersione scolastica

di Redazione Napolitan
7 Giugno, 2023
0

Contrastare la piaga della dispersione scolastica anche con l’ausilio del cinema. È l’ultima sfida lanciata dall’Università Suor Orsola Benincasa di...

Dal 19 giugno al 28 luglio tornano i Campi Estivi di Città della Scienza

Dal 19 giugno al 28 luglio tornano i Campi Estivi di Città della Scienza

di Redazione Napolitan
7 Giugno, 2023
0

Ua nuova fantastica occasione di divertirsi e crescere insieme con l'esperienza unica e coinvolgente dei campi estivi di Città della Scienza, che ritornano...

Venerdì 9 giugno, al museo di Pietrarsa, ritorna l’appuntamento con “AperiArt”

Venerdì 9 giugno, al museo di Pietrarsa, ritorna l’appuntamento con “AperiArt”

di Redazione Napolitan
7 Giugno, 2023
0

Venerdì 9 Giugno, riparte il ciclo di appuntamenti AperiArt al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa.   Adagiato tra il mare e...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati