• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
venerdì, 2 Giugno, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli Ludica: tutti i giochi inventati e praticati nella città Partenopea

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Marzo, 2023
in Non solo hobby
0
Napoli Ludica: tutti i giochi inventati e praticati nella città Partenopea
Share on FacebookShare on Twitter

Il gioco in Campania è stato sempre un piacevole passatempo, soprattutto a Napoli, patria delle attività ludiche ma soprattutto di una cabala tradizionale, la Smorfia.  
 
Non è un caso se le sale da gioco sono sempre affollate, perché ai piedi del Vesuvio spopolano i giochi di ogni tipo, dalla Tombola Napoletana ai casino online Williamhill.it con poker, roulette, slot e blackjack, passando per gli autentici giochi Partenopei, che sono tantissimi. 
 
Se i casinò tradizionali sono stati aperti per la prima volta a Venezia nel 1638, a Napoli erano già in voga altri giochi e non passò molto tempo che dal Lotto (appena nato a Genova e adottato a Napoli alla fine del Seicento) nacque la Tombola, vero e autentico gioco di questa città. Scopriamo insieme la tradizione ludica napoletana. 

ADVERTISEMENT

dados rojos 
 
Storia del Lotto a Napoli  
 
Come già accennato, le origini del gioco del Lotto sono radicate a Genova verso la fine del Seicento ma esistono testimonianze già nella metà del Quattrocento a Milano, che al tempo erano scommesse rudimentali, conosciute come Borse di Ventura. Il primo banco lotto fu aperto a Firenze nel 1528, mentre a Venezia la prima estrazione avvenne il 5 aprile del 1734.  
 
Era il 1539 quando a Genova già si scommetteva sulle vicende politiche, da questo gioco nasce il Lotto, che giunse a Napoli soltanto nel 1682 e venne accolto con entusiasmo, perché il popolo partenopeo già era pratico di scommesse, a quel tempo si scommetteva sul sesso dei neonati, sulle imminenti catastrofi e persino sulla dipartita di personaggi importanti.  
 
Nell’Ottocento Napoli diventa a tutti gli effetti la capitale del Lotto, nonché la vera e propria capitale del gioco, ben 200 anni prima di Las Vegas, perché nella città Partenopea, ogni evento sembra essere collegato con un numero, ed è stata la Smorfia a tradurre la cabala in una vera e propria religione simbolica dei numeri.  
 
La Tombola e la Smorfia  
 
Le due invenzioni sono strettamente collegate, perché la Tombola nasce come imitazione domestica del gioco del Lotto nel periodo di Natale, quando le autorità religiose proibivano di giocare ai fedeli perché non dovevano distrarsi dalle preghiere. La vera storia della Tombola riguarda un litigio, il battibecco fra Re Carlo III di Borbone e la chiesa che impediva ai fedeli di giocare durante il Natale.  
 
Fu così che i napoletani iniziarono a chiudersi in casa per giocare insieme, tradizione che è arrivata fino a oggi e che ogni anno diventa sempre più consolidata, tanto da ispirare anche le slot dei casinò online.  
 
La Smorfia ha dato origine all’interpretazione degli eventi quotidiani ma anche dei sogni tradotti in numeri, infatti, sia nel Lotto che nella Tombola, ognuno dei 90 numeri corrisponde a una figura, per esempio il 4 rappresenta il maiale, il 13 Sant’Antonio, il 25 il Natale, il 90 la paura e così via.  
 
Altri giochi classici partenopei: scopa, sette e mezzo, rubamazzetto 
 
Il Sette e Mezzo è un gioco tipico non solo di Napoli ma anche nel resto della Campania, il suo svolgimento è molto semplice. Viene data una carta a testa e si gioca da due a più persone, tutte le carte conservano il loro valore numerico, tranne l’8, il 9 e il 10 che valgono mezzo. Il 10 di denari è la matta, che rappresenta un vero Jolly.  
 
Anche la Scopa e il Rubamazzetto sono giochi tipici di Napoli e vengono giocati in famiglia o al bar come passatempo, tra gli altri giochi molto praticati c’è anche il Mercante in Fiera. Menzione particolare per la Scopa, che in origine si chiamava Escoba e fu importata nel XVII secolo dalla Spagna. Tutti questi giochi classici sono stati e continuano a rappresentare una grande ispirazione grafica (e non solo) per le slot a tema dei casinò virtuali. 

ADVERTISEMENT
Prec.

Muffa in casa: dalla prevenzione ai trattamenti per eliminarla definitivamente 

Succ.

Napoli: parcheggiatore abusivo pretende 5 euro, arrestato dai carabinieri per estorsione

Può interessarti

Sedie outlet: guida alle occasioni più convenienti
Non solo hobby

Sedie outlet: guida alle occasioni più convenienti

1 Giugno, 2023
Trattamento cisti: cure, cause e interventi
Non solo hobby

Trattamento cisti: cure, cause e interventi

1 Giugno, 2023
Borse a spalla: i modelli più trendy 
Non solo hobby

Borse a spalla: i modelli più trendy 

31 Maggio, 2023
Farmaciauno: Un leader nel settore farmaceutico online che combina convenienza, sicurezza e qualità per rispondere a tutte le esigenze dei clienti 
Non solo hobby

Farmaciauno: Un leader nel settore farmaceutico online che combina convenienza, sicurezza e qualità per rispondere a tutte le esigenze dei clienti 

30 Maggio, 2023
Consulenti d’Impresa dedicati: la chiave per sfruttare al massimo i fondi europei e del Pnrr da parte delle aziende italiane
Non solo hobby

Consulenti d’Impresa dedicati: la chiave per sfruttare al massimo i fondi europei e del Pnrr da parte delle aziende italiane

29 Maggio, 2023
Come ordinare una scheda tecnica COC per il proprio veicolo
Non solo hobby

Vendita auto: in aumento le consegne a domicilio 

29 Maggio, 2023
Succ.
Il parcheggiatore abusivo: il “mestiere illegale” più quotato, tra impunità e violenza

Napoli: parcheggiatore abusivo pretende 5 euro, arrestato dai carabinieri per estorsione

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Portato in carcere il fidanzato della 29enne uccisa al settimo mese di gravidanza

Portato in carcere il fidanzato della 29enne uccisa al settimo mese di gravidanza

di Redazione Napolitan
1 Giugno, 2023
0

È stato eseguito dai carabinieri il fermo, disposto dalla Procura di Milano, di Alessandro Impagnatiello, il fidanzato della 29enne Giulia...

Bambina ferita a Sant’Anastasia: un osso ha fatto da scudo al cranio; due giovanissimi condotti in caserma

Dimessa la bambina ferita a Sant’Anastasia

di Redazione Napolitan
1 Giugno, 2023
0

La bambina che era stata ferita al volto lo scorso 23 maggio a Sant'Anastasia a colpi d'arma da fuoco mentre...

Ritrovato il cadavere di Giulia, incinta di 7 mesi. La confessione del compagno: “l’ho uccisa io”

Ritrovato il cadavere di Giulia, incinta di 7 mesi. La confessione del compagno: “l’ho uccisa io”

di Redazione Napolitan
1 Giugno, 2023
0

Tra due mesi Giulia avrebbe dato alla luce il suo primo figlio e invece è stata uccisa, brutalmente, insieme alla...

Sedie outlet: guida alle occasioni più convenienti

Sedie outlet: guida alle occasioni più convenienti

di Redazione Napolitan
1 Giugno, 2023
0

Parlare di sedie outlet significa condividere una soluzione che è perfetta per quelle persone che vogliono arredare la loro casa...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati