• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
mercoledì, 7 Giugno, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Emma de Jong, studiosa di stampe olandesi, nuova borsista degli “American Friends of Capodimonte” 

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Aprile, 2023
in Arte & Spettacolo
0
Emma de Jong, studiosa di stampe olandesi, nuova borsista degli “American Friends of Capodimonte” 
Share on FacebookShare on Twitter

Gli American Friends of Capodimonte hanno scelto Emma Catharina de Jong come borsista AFC presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte per il periodo 2023-2024.

ADVERTISEMENT

De Jong conseguirà il dottorato di ricerca nel 2023 presso la Emory University e l’Università di Groninga con il Prof. Walter S. Melion ad Atlanta, il Prof. Bart A.M. Ramakers a Groninga (Paesi Bassi) e la Prof. Yvonne Bleyerveld presso l’RKD (Istituto olandese di storia dell’arte). Ha conseguito un master in Storia dell’Arte, Curatela e Cultura Rinascimentale presso il Warburg Institute di Londra e una laurea presso l’Università di York, nel Regno Unito. Attualmente è ricercatrice associata presso l’Istituto olandese di storia dell’arte (RKD) e in precedenza ha ricoperto il ruolo di Andrew W. Mellon Fellow for Art Historical Research presso il Rijksmuseum di Amsterdam.

Emma de Jong è cittadina sia degli Stati Uniti che dei Paesi Bassi.

L’interesse della De Jong per le stampe olandesi, fiamminghe e tedesche del XVI secolo ha reso la candidatura della borsista ideale per Capodimonte, mentre il museo si prepara a una monumentale mostra itinerante negli Stati Uniti all’inizio del 2024: The Battle of Pavia: Tapestries & History, 1525-2025 (titolo provvisorio) incentrata sulla serie dei sette arazzi della Battaglia di Pavia disegnati dal pittore e disegnatore fiammingo Bernard van Orley (ca 1487-1541).

“Una borsista AFC con esperienza nel Rinascimento settentrionale è fondamentale in questo momento – afferma il direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Sylvain Bellenger – La battaglia di Pavia del 1525 tra i francesi e gli Asburgo ha cambiato il corso della storia europea e questi arazzi ne raccontano la storia”. I sette arazzi sono stati tessuti nel laboratorio Dermoyen di Bruxelles e furono presentati all’imperatore Carlo V dagli Stati Generali dei Paesi Bassi nel 1531, in occasione della nomina della sorella minore di Carlo, Maria d’Ungheria, a reggente dei Paesi Bassi.

Oltre al suo lavoro sulla mostra itinerante, de Jong porterà avanti progetti di ricerca relativi al museo.

“Sono entusiasta di vedere cosa c’è a Capodimonte – afferma De Jong – Si sa così poco della collezione di stampe, se non che è straordinaria e vasta. Oltre a contribuire alla mostra sugli arazzi della Battaglia di Pavia, de Jong lavorerà a un progetto di ricerca con il direttore Bellenger per pubblicare e far conoscere meglio le stampe del Nord Europa presenti nelle collezioni di stampe e disegni di Capodimonte”.

Il direttore del programma AFC e curatore associato presso il Museum of Fine Arts di Houston, James Anno (primo borsista AFC proprio a Capodimonte), e la componente del consiglio AFC Gretchen Hirschauer, curatrice di dipinti italiani e spagnoli presso la National Gallery of Art di Washington, hanno guidato la ricerca dei borsisti AFC.

“La candidatura di Emma non era italocentrica. È un altro esempio di quanto la collezione di Capodimonte sia considerata dagli studiosi al di fuori dell’Italia – afferma Anno –  La de Jong ha visto il suo background nel Rinascimento settentrionale come un vantaggio e la borsa di studio AFC come un’opportunità unica”.

Informazioni su AFC e AFC Fellowship:

Gli American Friends of Capodimonte sono un’organizzazione no-profit creata per far conoscere uno dei più grandi musei del mondo a un pubblico di lingua inglese. La Fellowship dell’AFC è l’unico programma statunitense che invia un borsista post-dottorato in un museo italiano per uno o due anni. Sito web: www.americanfriendsofcapodimonte.info

e-mail: americanfriendsofcapodimonte@gmail.com

ADVERTISEMENT
Prec.

Omicidio Solla, così Marfella lo schernì con i suoi fedelissimi: “Tatabill tiene 40 anni di malabirra”

Succ.

Premio Elsa Morante 2023 per il Cinema a “Nostalgia”

Può interessarti

A Massa Lubrense la III edizione del “Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta”
Arte & Spettacolo

A Massa Lubrense la III edizione del “Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta”

7 Giugno, 2023
Al Suor Orsola Benincasa il cinema per contrastare la dispersione scolastica
Arte & Spettacolo

Al Suor Orsola Benincasa il cinema per contrastare la dispersione scolastica

7 Giugno, 2023
‘Carditello Festival’: dal 1^ al 27 luglio al via la IV edizione
Arte & Spettacolo

‘Carditello Festival’: dal 1^ al 27 luglio al via la IV edizione

7 Giugno, 2023
“Un’estate da re” alla Reggia di Caserta: da giovedì 8 giugno al via le prime prevendite
Arte & Spettacolo

“Un’estate da re” alla Reggia di Caserta: da giovedì 8 giugno al via le prime prevendite

7 Giugno, 2023
Premio Convivialità Urbana: dal 9 all’11 giugno, al via la IX edizione
Arte & Spettacolo

Premio Convivialità Urbana: dal 9 all’11 giugno, al via la IX edizione

6 Giugno, 2023
Avella, ritorna il festival “I racconti di Dioniso”, primo spettacolo il 18 giugno  
Arte & Spettacolo

Avella, ritorna il festival “I racconti di Dioniso”, primo spettacolo il 18 giugno  

6 Giugno, 2023
Succ.
Premio Elsa Morante 2023 per il Cinema a “Nostalgia”

Premio Elsa Morante 2023 per il Cinema a "Nostalgia"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

A Massa Lubrense la III edizione del “Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta”

A Massa Lubrense la III edizione del “Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta”

di Redazione Napolitan
7 Giugno, 2023
0

Il giornalismo e la scrittura come potenti strumenti di legalità, per coltivare la cultura del rispetto delle regole, contro le...

Al Suor Orsola Benincasa il cinema per contrastare la dispersione scolastica

Al Suor Orsola Benincasa il cinema per contrastare la dispersione scolastica

di Redazione Napolitan
7 Giugno, 2023
0

Contrastare la piaga della dispersione scolastica anche con l’ausilio del cinema. È l’ultima sfida lanciata dall’Università Suor Orsola Benincasa di...

Dal 19 giugno al 28 luglio tornano i Campi Estivi di Città della Scienza

Dal 19 giugno al 28 luglio tornano i Campi Estivi di Città della Scienza

di Redazione Napolitan
7 Giugno, 2023
0

Ua nuova fantastica occasione di divertirsi e crescere insieme con l'esperienza unica e coinvolgente dei campi estivi di Città della Scienza, che ritornano...

Venerdì 9 giugno, al museo di Pietrarsa, ritorna l’appuntamento con “AperiArt”

Venerdì 9 giugno, al museo di Pietrarsa, ritorna l’appuntamento con “AperiArt”

di Redazione Napolitan
7 Giugno, 2023
0

Venerdì 9 Giugno, riparte il ciclo di appuntamenti AperiArt al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa.   Adagiato tra il mare e...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati