• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
domenica, 24 Settembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mostaccioli e Roccocò: le tradizioni del Natale partenopeo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Dicembre, 2014
in Da Sud a Sud
0
Mostaccioli e Roccocò: le tradizioni del Natale partenopeo
Share on FacebookShare on Twitter

must_rocIn tutta la Campania, non esiste Natale in cui, in casa, non arrivino quantità sconsiderate di Mostaccioli e Roccocò.

ADVERTISEMENT

I primi sono quelli ricoperti di cioccolato, i secondi hanno la forma di una ciambella.

Semplici e poverissimi, hanno un impasto di sola farina, zucchero e molti aromi. L’essenzialità della preparazione, viene contrastata dalle ricche manciate di frutta secca: mandorle, noci e nocciole. Il tutto, è accompagnato da una marcata croccantezza che, caratterizza soprattutto il Roccocò, per questo, la tradizione vuole chevenga inzuppato nel vino dolce.

I mustaccioli hanno la forma di un rombo e la grandezza di circa 10-12 cm. Sono ricoperti di glassa al cioccolato mentre, all’interno c’è una pasta morbida al sapore di miele e frutta candita. Il nome, deriva dalle ricette contadine tradizionali che, prevedevano l’utilizzo del mosto. Negli ultimi anni, sono state inventate molte varianti di mostaccioli che, li hanno resi ancor più saporiti: abbiamo quelli al cioccolato bianco ma, anche quelli ripieni di canditi e pasta alle mandorle.

Per quanto riguarda il Roccocò invece, la sua ricetta più antica sembra risalire al 1320 e, può essere ricondotta al lavoro delle suore del Real Convento della Maddalena. Il nome, deriva dal termine francese rocaille, che fa riferimento alla forma barocca e tondeggiante.

I mostaccioli e i roccocò, sono spesso venduti insieme a raffiuoli e susamielli, ed insieme agli struffoli sono i dolci caratteristici del Natale partenopeo.

Queste delizie infatti, durante l’intero periodo delle festività, segnano la fine del pranzo nelle famiglie napoletane. La tradizione vuole che, li si incominci a mangiare dall’8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione.

 

Nonostante la croccantezza ( in alcuni casi eccessiva ) e la loro presenza costante (quasi estenuante ),  durante le feste, i roccocò e i mostaccioli, riescono a scaldare il cuore di chi li assaggia e di chi li riceve in dono.

Tags: dolcidolci natalizifestefestivitàmostacciolinataleroccocò
ADVERTISEMENT
Prec.

Da Nord a Sud cresce l’intolleranza verso i Rom

Succ.

Buon Compleanno Pipita e cento di questi gol!

Può interessarti

Ponticelli senza medici di base: storia di un calvario che si protrae da mesi
Da Sud a Sud

Sabato 23 e domenica 24: “Giornate napoletane della salute, prevenzione e benessere”

23 Settembre, 2023
23 settembre: l’arma dei carabinieri celebra l’80° anniversario della morte di Salvo D’Acquisto
Da Sud a Sud

23 settembre: l’arma dei carabinieri celebra l’80° anniversario della morte di Salvo D’Acquisto

23 Settembre, 2023
Casalnuovo di Napoli: posa della prima “scultura” per il nuovo “Parco delle Chiocciole”
Da Sud a Sud

Casalnuovo di Napoli: posa della prima “scultura” per il nuovo “Parco delle Chiocciole”

22 Settembre, 2023
Ponticelli senza medici di base: storia di un calvario che si protrae da mesi
Da Sud a Sud

Giornate napoletane della salute, prevenzione e benessere. I medici di famiglia: «Pronti a visite e consulenze gratuite»

22 Settembre, 2023
Domenica 24 settembre, a Napoli, concerto di solidarietà per l’Ucraina
Da Sud a Sud

Domenica 24 settembre, a Napoli, concerto di solidarietà per l’Ucraina

22 Settembre, 2023
Alla Clinica Mediterranea di Napoli, dal 26 settembre al 2 ottobre, una settimana di visite gratuite
Da Sud a Sud

Alla Clinica Mediterranea di Napoli, dal 26 settembre al 2 ottobre, una settimana di visite gratuite

22 Settembre, 2023
Succ.
Buon Compleanno Pipita e cento di questi gol!

Buon Compleanno Pipita e cento di questi gol!

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

VIDEO-Identificati gli autori della rapina che diventò virale, nei guai “la banda del Conocal”

VIDEO-Identificati gli autori della rapina che diventò virale, nei guai “la banda del Conocal”

di Redazione Napolitan
23 Settembre, 2023
0

Un abitante del rione Conocal di Ponticelli, affacciato alla finestra nel cuore della notte per fumare una sigaretta, lo scorso...

Ponticelli: la trattativa tra la figlia del boss D’Amico e le “pazzignane” per il controllo delle imprese di pulizie nel Conocal

Gli abitanti del Conocal di Ponticelli vessati e minacciati dalla camorra: costretti a pagare per restare nelle loro case

di Luciana Esposito
23 Settembre, 2023
0

Un incubo senza fine quello con il quale si vedono costretti a convivere gli abitanti del Parco Conocal di Ponticelli,...

Ponticelli senza medici di base: storia di un calvario che si protrae da mesi

Sabato 23 e domenica 24: “Giornate napoletane della salute, prevenzione e benessere”

di Redazione Napolitan
23 Settembre, 2023
0

Sabato 23 e domenica 24 settembre, l'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Napoli e provincia sarà tra i protagonisti...

23 settembre: l’arma dei carabinieri celebra l’80° anniversario della morte di Salvo D’Acquisto

23 settembre: l’arma dei carabinieri celebra l’80° anniversario della morte di Salvo D’Acquisto

di Redazione Napolitan
23 Settembre, 2023
0

Il 23 settembre 1943, in località Torre di Palidoro, nell’agro romano, il Vice Brigadiere Salvo D’Acquisto, Comandante della locale Stazione...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati