• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
martedì, 7 Febbraio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli antichi sapori della Lucania

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Maggio, 2015
in Da Sud a Sud
0
Lucania
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

LucaniaLa Lucania, terra di boschi verdeggianti e selvaggi prati, è una piccola regione del Sud dell’Italia poco conosciuta. Gode di una vegetazione incolta e gli abitanti, per lo più agricoltori e mezzadri, vivono seguendo le antiche tradizioni della vita di campagna: duro lavoro nei campi, allevamento e prodotti genuini da coltivare nelle terre e negli orti. Negli ultimi anni è incrementato il numero dei turisti, soprattutto durante il periodo della bella stagione, quando il freddo e lungo inverno, cede il posto a caldi estati miti. Tra le “meraviglie” lucane un posto particolare merita la gastronomia. Si annoverano i prodotti tipici e i sapori perduti dell’antico popolo lucano.

La Lucania, terra prevalentemente montuosa, offre prodotti locali che sono rappresentati in particolar modo da insaccati, si ricordino soprattutto salumi di maiale e di cinghiale come la sopressata, una sorta di salame con pepe, formaggi di ovini e caprini, il più famoso della zona è il Canestrato di Moliterno IGP e naturalmente gli immancabili prodotti della terra.  Tra le eccellenze lucane vantano un primato italiano i fagioli del paese di Sarconi nella Val d’Agri, le melanzane rosse di Rotonda e i peperoni di Senise. Tutti i prodotti e i sapori tipici della Lucania conservano il marchio di buona qualità, hanno ottenuto il riconoscimento IGP o DOP ed in seguito sono stati definiti i processi e le modalità di produzione.

Lucania

Alta e stimata è la selezionata qualità e produzione artigianale anche dei vini che gli esperti del settore offrono ai clienti e consumatori. I vini DOC e IGT sono stati scelti tra le case vinicole che usano metodi e processi biologici per fermentare il vino e per la coltivazione della vite. La Lucania vanta, inoltre, una millenaria tradizione di viticoltura, le cui parole chiave sono da sempre impegno, sapienza e passione. Un altro prodotto lucano che gode di un certo prestigio nelle regioni del Sud è l’olio. Tra i migliori, si ricordano e si annoverano le produzioni dell’Olio di Stigliano e l’Olio di Montemurro, entrambi tutti prodotti e confezionati attraverso metodi artigianali, coltivazioni ecologiche e tecniche che rispettano l’ambiente e le giuste misure di tutela.

Si considerano di importanza e rilevanza nazionale anche le confetture Lucane, come la Pasta  Artigianale o fatta in casa e tutti i prodotti tipici da forno, come il pane di grano duro e grano tenero,  che seguono una metodologia di produzione e di conservazione artigianale. La gastronomia e i prodotti tipici lucani sono diventati la principale fonte di attrazione della piccola regione della Basilicata, che guadagna così un posto importante a livello nazionale, soprattutto per la buona qualità e produzione artigianale dei sapori lucani. A sostegno e diffusione della prelibatezza dei prodotti genuini le proloco locali dei singoli paesini della Lucania organizzano di anno in anno feste, sagre paesane, eventi per incrementare e far conoscere questo piccolo angolo di paradiso della cucina italiana. E si sa, dove si mangia bene, si vive più a lungo e meglio.

Tags: basilicatacarnefagioligastronomiaLucaniaoliopastaproduzione IGPsalumisapori lucanitradizione culinariavinoviticoltura
ADVERTISEMENT
Prec.

Due rapine in 15 minuti: il biglietto da visita di una baby gang napoletana

Succ.

Errico Porzio ci presenta “Profumi e Sapori”: la pizza che omaggia le eccellenze campane

Può interessarti

Photogallery: il Vesuvio innevato incanta tutti!
Da Sud a Sud

Allerta meteo in Campania per gelate e forte vento

3 Febbraio, 2023
” Tre Golfi Sailing Week”: dal 12 al 21 maggio, la penisola sorrentina ospita kermesse di vela
Da Sud a Sud

” Tre Golfi Sailing Week”: dal 12 al 21 maggio, la penisola sorrentina ospita kermesse di vela

30 Gennaio, 2023
Napoli, “La casa del sorriso” dedica “Le stanze dell’anima” in ricordo di cinque giovani
Da Sud a Sud

Napoli, “La casa del sorriso” dedica “Le stanze dell’anima” in ricordo di cinque giovani

30 Gennaio, 2023
Napoli, presentata “Scintilla”, la nuova rete di centri educativi per bambini da 0-6 anni
Da Sud a Sud

Napoli, presentata “Scintilla”, la nuova rete di centri educativi per bambini da 0-6 anni

27 Gennaio, 2023
Giornata della Memoria, Napoli: piazza della Milizia diventa piazza Edith Stein
Da Sud a Sud

Giornata della Memoria, Napoli: piazza della Milizia diventa piazza Edith Stein

26 Gennaio, 2023
Colpito da una grave tubercolosi, Mory torna a vivere grazie alle équipes del Policlinico Vanvitelli
Da Sud a Sud

Colpito da una grave tubercolosi, Mory torna a vivere grazie alle équipes del Policlinico Vanvitelli

26 Gennaio, 2023
Succ.
Errico Porzio ci presenta “Profumi e Sapori”: la pizza che omaggia le eccellenze campane

Errico Porzio ci presenta “Profumi e Sapori”: la pizza che omaggia le eccellenze campane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Il “capodanno estivo” di Ponticelli: fuochi d’artificio tutte le sere

Ponticelli, spettacolo pirotecnico nel rione dei De Micco a poche ore dall’omicidio Vanacore

di Redazione Napolitan
6 Febbraio, 2023
0

Pochi minuti fa, intorno alle 21, in uno dei rioni controllati dal clan De Micco di Ponticelli è andato in...

Ponticelli: chi ha ucciso Federico Vanacore e perchè

Ponticelli: chi ha ucciso Federico Vanacore e perchè

di Luciana Esposito
6 Febbraio, 2023
0

Un agguato che ha destato molto scalpore tra le strade di Ponticelli, quello costato la vita a Federico Vanacore, 34enne...

Agguato a Ponticelli: viale Margherita ripiomba nell’incubo dell’emergenza criminalità

Agguato a Ponticelli: viale Margherita ripiomba nell’incubo dell’emergenza criminalità

di Redazione Napolitan
6 Febbraio, 2023
0

Scene di guerriglia urbana a Ponticelli. Ancora una volta, la camorra torna a sparare lungo una delle strade più frequentate...

Ponticelli: 34enne assassinato in Viale Margherita

Ponticelli: 34enne assassinato in Viale Margherita

di Redazione Napolitan
6 Febbraio, 2023
0

È il 34enne Federico Vanacore l’uomo ucciso in un agguato in viale Margherita a Ponticelli, intorno alle ore 16,30 di...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....