• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
lunedì, 20 Marzo, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Infiorata di Noto dedicata alla Catalogna, ponte culturale tra Italia e Spagna

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Maggio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
L’Infiorata di Noto dedicata alla Catalogna, ponte culturale tra Italia e Spagna
Share on FacebookShare on Twitter

nn

ADVERTISEMENT

Nonostante l’emergenza meteo, le piogge e  le grandinate che hanno colpito gran parte della Sicilia, ieri si è conclusa sotto uno splendido sole primaverile l’ultima giornata di questa edizione dell’Infiorata di Noto.

La manifestazione è nata ventisei anni fa, grazie all’incontro di artisti infioratori Genzanesi e Netini, ed è proprio nella città di Genzano, in provincia di Roma, che si sviluppa questa nuova tecnica pittorica.

Via Corrado Nicolaci è la via dove nasce l’infiorata, l’impatto è forte, in alto la suggestiva Chiesa di Montevergini contrapposta al palazzo del Principe Nicolaci “Villa dorata”, con i caratteristici  balconi barocchi, definiti da molti i più belli del mondo.

Quest’anno l’infiorata di Noto è stata dedicata alla Catalunya e ha visto anche la presenza del presidente della Regione, Rosario Crocetta, oltre all’ondata di numerosi turisti e curiosi. Nella giornata di ieri un numero elevato di persone ha infatti preso d’assalto il centro storico della città, adornata da artisti di strada, suonatori, artigiani e tantissimi colori, simboli emblematici dell’evento.

I due larghi marciapiedi di via Nicolaci, hanno ospitato migliaia di turisti, oltre alla gente del posto, permettendo così di ammirare la bellezza del lungo tappeto floreale di 120 metri; i sedici bozzetti floreali sono stati realizzati nella notte tra il venerdì e il sabato, e già allora erano presenti turisti e curiosi, felici di poter assistere anche all’opera di allestimento.

Ad accogliere i visitatori, inoltre, bandiere spagnole e fiori, utilizzati come ornamenti ovunque nella città. Per l’occasione, è stato proposto anche un vasto programma di eventi per animare il centro storico:  da un contenitore culturale di testimonianze, opere d’arte e tradizioni del Paese Iberico, all’apertura al pubblico, dopo anni di chiusura, del Palazzo Rau della Ferla, all’interno del quale sono anche state allestite alcune mostre di artisti locali.

“Sicilia e Catalogna condividono realtà importanti” – ha detto il ministro della cultura del Gobierno Catalan, Ferran Mascarell, che ha parlato proprio dalle scale del Municipio, di fronte alla maestosa Cattedrale barocca di San Corrado, che ospitava sulle scale migliaia di spettatori. “Un passato comune legato alle culture classiche e al periodo Catalano Aragonese e tradizioni singolari quali sono i tappeti floreali. Questo scambio, questa convivenza continua, questo mettere in comune una creatività condivisa, oggi continua”.

Un rapporto con la Spagna che viene inteso anche come scambio turistico e culturale: “Un tuffo nel cuore della Catalogna – ha aggiunto il sindaco di Noto, Corrado Bonfanti – anche per intercettare e rafforzare rotte di turismo straniero: una nuova e felice intuizione ed una via intrapresa con determinazione. L’incontro con la Catalogna rappresenta uno scambio vero e sostanziale, uno scambio reso possibile grazie ai tantissimi che ci hanno collaborato”.

“E mediante questa splendida giornata speriamo che ognuno di voi porti nel cuore e a casa propria una piccola parte della città di Noto” Conclude il primo cittadino.

Molto caratteristica anche la sfilata con i costumi del settecento, mediante cui rivive, con fedeltà storica e con lo stesso cerimoniale, il fasto di un’epoca che vide i cittadini di Noto impegnati nella ricostruzione della loro città, distrutta dal terribile terremoto del 1693.

Insomma, l’Infiorata di Noto rappresenta ogni anno un evento suggestivo, che giunto insieme alla primavera, regala atmosfere e sensazioni particolari, non a caso cattura chi la scopre per la prima volta, come chi la conosce da anni.

Tags: 2015baroccoCatalognainfiorataNotoSicilia
ADVERTISEMENT
Prec.

Antichi mestieri napoletani: l’aliuvaro

Succ.

Tributo a ImbrianiNonMollare dalla Scuola Calcio Arciscampia

Può interessarti

19 marzo: San Giuseppe, la storia del patrono dei padri di famiglia, dei carpentieri, dei moribondi e dei lavoratori
Arte & Spettacolo

19 marzo: San Giuseppe, la storia del patrono dei padri di famiglia, dei carpentieri, dei moribondi e dei lavoratori

18 Marzo, 2023
“Je sto vicino a te”: domenica 19 marzo, al Palapartenope, concerto dedicato a Pino Daniele
Arte & Spettacolo

“Je sto vicino a te”: domenica 19 marzo, al Palapartenope, concerto dedicato a Pino Daniele

18 Marzo, 2023
Dal 20 al 22 marzo: ‘Memoriae’, tre giorni di mostre e eventi
Arte & Spettacolo

Dal 20 al 22 marzo: ‘Memoriae’, tre giorni di mostre e eventi

17 Marzo, 2023
Casalnuovo: Digital Art in Biblioteca per omaggiare Luigi Vanvitelli
Arte & Spettacolo

Casalnuovo: Digital Art in Biblioteca per omaggiare Luigi Vanvitelli

16 Marzo, 2023
“Il pazzo di Pollica”: il nuovo romanzo di Dario Vassallo
Arte & Spettacolo

“Il pazzo di Pollica”: il nuovo romanzo di Dario Vassallo

15 Marzo, 2023
15 marzo, locanda del gigante di Acerra: il vescovo di Donna e Franco Mennitto presentano il libro di Luciana Esposito
Arte & Spettacolo

15 marzo, locanda del gigante di Acerra: il vescovo di Donna e Franco Mennitto presentano il libro di Luciana Esposito

14 Marzo, 2023
Succ.
Tributo a ImbrianiNonMollare dalla Scuola Calcio Arciscampia

Tributo a ImbrianiNonMollare dalla Scuola Calcio Arciscampia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Napoli, ancora un agguato nella zona degli chalet di Mergellina: ucciso 19enne

Napoli, ancora un agguato nella zona degli chalet di Mergellina: ucciso 19enne

di Redazione Napolitan
20 Marzo, 2023
0

Un ragazzo di 19 anni, Francesco Pio Maimone, è morto nella notte tra domenica 19 e lunedì 20 marzo a...

Più di 1.000 articoli in magazzino e 25.000 ordini all’anno, Latuta è lo specialista dell’abbigliamento da lavoro 

Più di 1.000 articoli in magazzino e 25.000 ordini all’anno, Latuta è lo specialista dell’abbigliamento da lavoro 

di Redazione Napolitan
20 Marzo, 2023
0

Dalle casacche per uso sanitario agli stivali antinfortunistici dedicati a meccanici e operai. In appena qualche click su Latuta (www.latuta.com),...

Ischia, abusivismo edilizio: strutture irregolari nel parco termale “fonte delle ninfe di Nitrodi”

Ischia, abusivismo edilizio: strutture irregolari nel parco termale “fonte delle ninfe di Nitrodi”

di Redazione Napolitan
19 Marzo, 2023
0

Abusivismo edilizio sull’isola verde, continua il monitoraggio dei Carabinieri della compagnia di Ischia.A Barano D’Ischia, all’interno del parco termale “Fonte...

Mobile Angel, carabinieri di Napoli installano il primo smartwatch anti-violenza

Mobile Angel, carabinieri di Napoli installano il primo smartwatch anti-violenza

di Redazione Napolitan
19 Marzo, 2023
0

Lo scorso 30 novembre i Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli, la Sezione fasce deboli della Procura della Repubblica partenopea,...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....