• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
lunedì, 20 Marzo, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vittorio De Sica: un personaggio ancora oggi caro agli italiani

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Luglio, 2015
in Da Sud a Sud
0
Vittorio De Sica: un personaggio ancora oggi caro agli italiani
Share on FacebookShare on Twitter

vit

ADVERTISEMENT

Il grande Vittorio De Sica nacque proprio il 7 Luglio del 1901, a Sora (Frosinone). Figlio di un magistrato napoletano e di madre romana, trascorse l’infanzia e l’adolescenza fra Napoli e Roma.

Entrò come generico nella compagnia teatrale di Tatiana Pavlova nel 1922. Verso la fine degli anni Venti formò una sua compagnia con la moglie, Giuditta Rissone e con Umberto Melnati. Specializzato, fin dalle esperienze teatrali, in ruoli comico-sentimentali, ha esordito come protagonista nel cinema nel 1931 con “La vecchia signora“. Si è successivamente confermato, come attore brillante e non solo, nei successivi film.

La sua eredità artistica, popolana e suprema, verace e poetica, rappresenta ancora oggi un patrimonio nazionale e universale: non si può rievocare la spigliata commedia dei “telefoni bianchi” senza pensare al De Sica attore; non esiste il neorealismo senza il suo occhio dietro la cinepresa; lo ricordano il gran teatro di rivista e la scena musicale della canzone napoletana.

Persino il costume italiano gli deve molto, tra maschere d’attore immortali (il maresciallo della serie Pane, amore e…), turbolenta vita privata (un doppio menage matrimoniale che fece scandalo) e impegno politico (fu tra i padri dell’associazionismo di categoria e il suo discorso al primo sciopero nazionale dello spettacolo resta tra le pagine più belle della sua vita).

Nella sua bacheca, inoltre, ben quattro Oscar al miglior film straniero, quando Hollywood guardava ancora con ammirazione e brama di apprendere al nostro cinema.

La sua fu un attività complessa: attore, regista e autore cinematografico, a partire dall’esordio nei primi anni ‘30, con “Gli uomini, che mascalzoni… “, fino all’ultimo film, “Il viaggio”, nel 1974. La carriera artistica di De Sica ripercorre oltre mezzo secolo di storia del cinema italiano, proponendo un artista dalle inconfondibili interpretazioni, contraddistinte della grande duttilità di Vittorio, in grado di passare, con sbalorditiva facilità, dal comico al tragico, dall’intrattenimento leggero, quasi di evasione, alla riflessione e al discorso serio e impegnato.

Rievocando la sua immagine, risulta impossibile non rievocare altrettanta poesia di film indimenticabili quali “Ladri di biciclette”, “Umberto D”, “La ciociara”, “Matrimonio all’italiana”, “Il giardino dei Finzi Contini”, ma anche i trionfi di De Sica, a livello nazionale e internazionale, come i quattro mitici Oscar, la Palma d’oro a Cannes e l’Orso d’oro a Berlino.

Definiamo De Sica artista, e non regista oppure attore o scenografo. De Sica era tutto: recitava, dirigeva, consigliava. Un artista completo, nulla gli era sconosciuto del mondo del cinema. Ma ciò che forse stupisce maggiormente di Vittorio De Sica, è la capacità di vestire i panni dell’attore drammatico e comico, e anche del regista della commedia italiana, che del dramma o del neorealismo italiano.

Sempre pronto a ridere anche di sè stesso, ne “L’Oro di Napoli” da lui stesso diretto, riesce perfino a rappresentare la sua caricatura, quando sfida a carte il piccolo bambino figlio del portiere del palazzo. Perchè la realtà era quella. Vittorio De Sica era ossessionato dal gioco. Lo stesso figlio Christian, in diversi momenti ha raccontato di sue scommesse al tavolo di gioco.

Come Nino Manfredi e Marcello Mastroianni, ha saputo riportare sullo schermo l’Italia vera di quel secondo dopoguerra che si affacciava al boom economico, sul quale ricamava le sue storie incredibili. Ha duettato con tantissimi attori e attrici di alto livello. Amante delle belle donne, Vittorio De Sica si sposò poco più che trenterenne con Giuditta Rissone, da cui ebbe la prima figlia: Emilia. Ma sul set conobbe la donna che poi lo accompagnerà per tutta la vita: Maria Mercader. Da lei ebbe due figli: Manuel, nel 1949 che diverrà musicista,  e Christian nel 1951, che seguirà le orme del padre, ma con uno spessore totalmente diverso.

Si spense il 13 Novembre 1974, portandosi con se la sua passione per il gioco, per le donne, e un talento che in Italia non si trova da nessuna parte nel cinema. Doveroso ricordarlo nella giornata di oggi. Buon compleanno Vittorio ovunque tu sia!

Tags: . napoliartistaattorecinemaneorealismoromasoravittorio de sica
ADVERTISEMENT
Prec.

Malta, arcipelago da favola

Succ.

Pompei: 50enne nasconde videocamera in un camerino

Può interessarti

Maltempo in Campania: allerta meteo gialla di 24 ore
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta meteo gialla fino a mercoledì 15 marzo

14 Marzo, 2023
BNI Neapolis festeggia 4 anni di successi al circolo canottieri di Napoli
Da Sud a Sud

BNI Neapolis festeggia 4 anni di successi al circolo canottieri di Napoli

11 Marzo, 2023
Dal 13 marzo al 13 aprile, nei negozi Chicco, torna “la spesa sospesa” per bambini poveri
Da Sud a Sud

Dal 13 marzo al 13 aprile, nei negozi Chicco, torna “la spesa sospesa” per bambini poveri

10 Marzo, 2023
Aggressioni ai medici, Silvestro Scotti (FIMMG) incontra la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati
Da Sud a Sud

Violenza sui camici bianchi, sabato 11 marzo iniziativa dell’ordine dei medici di Napoli

10 Marzo, 2023
Inaugurata, presso il commissariato di Castellammare, “la casa di Imma”
Da Sud a Sud

Inaugurata, presso il commissariato di Castellammare, “la casa di Imma”

9 Marzo, 2023
Alla ex Nato di Bagnoli una panchina bianca in memoria delle vittime della strada
Da Sud a Sud

Alla ex Nato di Bagnoli una panchina bianca in memoria delle vittime della strada

9 Marzo, 2023
Succ.
Pompei: 50enne nasconde videocamera in un camerino

Pompei: 50enne nasconde videocamera in un camerino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Napoli, ancora un agguato nella zona degli chalet di Mergellina: ucciso 19enne

Napoli, ancora un agguato nella zona degli chalet di Mergellina: ucciso 19enne

di Redazione Napolitan
20 Marzo, 2023
0

Un ragazzo di 19 anni, Francesco Pio Maimone, è morto nella notte tra domenica 19 e lunedì 20 marzo a...

Più di 1.000 articoli in magazzino e 25.000 ordini all’anno, Latuta è lo specialista dell’abbigliamento da lavoro 

Più di 1.000 articoli in magazzino e 25.000 ordini all’anno, Latuta è lo specialista dell’abbigliamento da lavoro 

di Redazione Napolitan
20 Marzo, 2023
0

Dalle casacche per uso sanitario agli stivali antinfortunistici dedicati a meccanici e operai. In appena qualche click su Latuta (www.latuta.com),...

Ischia, abusivismo edilizio: strutture irregolari nel parco termale “fonte delle ninfe di Nitrodi”

Ischia, abusivismo edilizio: strutture irregolari nel parco termale “fonte delle ninfe di Nitrodi”

di Redazione Napolitan
19 Marzo, 2023
0

Abusivismo edilizio sull’isola verde, continua il monitoraggio dei Carabinieri della compagnia di Ischia.A Barano D’Ischia, all’interno del parco termale “Fonte...

Mobile Angel, carabinieri di Napoli installano il primo smartwatch anti-violenza

Mobile Angel, carabinieri di Napoli installano il primo smartwatch anti-violenza

di Redazione Napolitan
19 Marzo, 2023
0

Lo scorso 30 novembre i Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli, la Sezione fasce deboli della Procura della Repubblica partenopea,...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....