• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
domenica, 5 Febbraio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Anche Marcello Lippi tra i protagonisti di “Volevo essere Imbriani”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Settembre, 2018
in Imbrianinonmollare, In evidenza, News, Sport
0
Anche Marcello Lippi tra i protagonisti di “Volevo essere Imbriani”
Share on FacebookShare on Twitter

20150826_imbriani1.jpgUna pellicola destinata ad arricchirsi di emozioni, testimonianze e ricordi: anche Marcello Lippi è uno dei tanti personaggi del mondo del calcio intervistato nel docufilm “Volevo essere Imbriani”, lavoro interamente dedicato alla vita di Carmelo.

ADVERTISEMENT

Le riprese hanno avuto inizio nel mese di agosto a San Giorgio la Molara. Il progetto “Volevo essere Imbriani”, da un’idea di Alberto Scarino, scritto e diretto da Umberto Rinaldi, è prodotto da Hitch2 Produzioni, società operante nel settore della produzione di eventi che ha così deciso di contribuire alla causa di «Imbriani non mollare».

All’appello mancano ancora due interviste ad altrettanti ex compagni di squadra di Carmelo Imbriani, il giocatore del Napoli e allenatore del Benevento scomparso nel febbraio 2013.

Intanto, in questi giorni la troupe composta dal regista Umberto Rinaldi, dal direttore della fotografia Giovanni Bocchino e dall’assistente Mauro Ciccarello ha realizzato l’intervista all’ex commissario tecnico della nazionale italiana, Marcello Lippi, che ha conosciuto e allenato Imbriani.

Lippi è l’allenatore che ha consentito a Carmelo Imbriani di esordire nella massima serie e pertanto tassello cruciale del docu-film nel quale sono raccolte le testimonianze di colleghi ed addetti ai lavori che hanno vissuto con lui le tappe fondamentali della sua storia privata e professionale, oltre al contributo di parenti e amici, i cui contribuiti sono stati raccolti nella prima fase delle riprese.

“Il lavoro di documentazione sulla vita di Carmelo fornisce continuamente spunti – sottolinea il produttore Alberto Scarino -. E’ un continuo work in progress che riserva un altro aneddoto, un altro ricordo, un altro pensiero. Per questi motivi abbiamo preferito rimandare la presentazione, per arricchire ulteriormente di contenuti la parte documentaria.

Siamo però agli sgoccioli, nel senso che abbiamo deciso di inserire ancora altre due preziose testimonianze, quindi passare al montaggio e ultimare il docufilm per l’estate”.

“L’intento del cortometraggio è sì ricordare la figura di Carmelo Imbriani attraverso interviste a persone che lo hanno conosciuto così da omaggiarne la memoria e promuovere tematiche benefiche legate alla sua figura. Ma soprattutto veicolare i valori sani e genuini che hanno caratterizzato la sua storia. Per questo, in collaborazione con il settore giovanile e scolastico, – dice il produttore – si cercherà di presentare il cortometraggio nelle scuole, in modo da far giungere in maniera diretta quel messaggio ai ragazzi.

Il film è una pellicola che sintetizza l’essenza di Imbriani non mollare e che seguita a percorrere meticolosamente le tracce, difatti, non avrà fini di lucro, ma eventuali introiti andranno devoluti in beneficenza all’associazione Imbriani non mollare e alla Fondazione Danilo Chianelli di Perugia, struttura che ha accolto Carmelo e la sua famiglia durante gli ultimi e concitati mesi di vita dell’ex calciatore che, proprio in quel periodo, è riuscito a generare una rara e commovente ondata di solidarietà”.

 

Tags: carmelo imbrianidocu-filmimbriani non mollareintervistamarcello lippivolevo essere imbriani
ADVERTISEMENT
Prec.

#Giuseppetornaacasa: il web si mobilita per riportare a casa il piccolo dopo due anni

Succ.

Madre denuncia figlio tossicodipendente. Subiva violenze da 10 anni

Può interessarti

Rapina a mano armata a Ponticelli: il video virale sui social network, ma non è un caso isolato
Cronaca

Rapina a mano armata a Ponticelli: il video virale sui social network, ma non è un caso isolato

4 Febbraio, 2023
Ponticelli: chi sono i “Fraulella”, il clan egemone nel Conocal
Cronaca

Ponticelli: chi sono i “Fraulella”, il clan egemone nel Conocal

4 Febbraio, 2023
Parlano i “baby-boss” di Ponticelli: “Non siamo disposti a morire per servire la camorra”
Cronaca

VIDEO-Il Conocal di Ponticelli: il rione più giovane d’Europa

4 Febbraio, 2023
Ritrovato il bambino disperso nel napoletano
News

Ritrovato il bambino disperso nel napoletano

3 Febbraio, 2023
Rione De Gasperi di Ponticelli: il Comune di Napoli chiede il canone d’affitto agli occupanti abusivi delle “case murate”
In evidenza

Rione De Gasperi di Ponticelli: il Comune di Napoli chiede il canone d’affitto agli occupanti abusivi delle “case murate”

3 Febbraio, 2023
Bimbo di 3 anni scomparso nel napoletano: madre diffonde la foto
News

Bimbo di 3 anni scomparso nel napoletano: madre diffonde la foto

3 Febbraio, 2023
Succ.
Madre denuncia figlio tossicodipendente. Subiva violenze da 10 anni

Madre denuncia figlio tossicodipendente. Subiva violenze da 10 anni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Rapina a mano armata a Ponticelli: il video virale sui social network, ma non è un caso isolato

Rapina a mano armata a Ponticelli: il video virale sui social network, ma non è un caso isolato

di Redazione Napolitan
4 Febbraio, 2023
0

Un frame di pochi secondi che immortala una sequenza tanto cruda quanto violenta: un automobilista che percorre via Mario Palermo,...

Ponticelli: chi sono i “Fraulella”, il clan egemone nel Conocal

Ponticelli: chi sono i “Fraulella”, il clan egemone nel Conocal

di Luciana Esposito
4 Febbraio, 2023
0

"Fraulella 1973": il tatuaggio scalfito sul petto del primogenito di Annunziata D'Amico, al quale vengono aggiunte due emoticon, una bandiera...

Parlano i “baby-boss” di Ponticelli: “Non siamo disposti a morire per servire la camorra”

VIDEO-Il Conocal di Ponticelli: il rione più giovane d’Europa

di Luciana Esposito
4 Febbraio, 2023
0

Conocal: un nome che deriva dal probabile accorpamento di sigle che, messe di fila, non generano un termine di senso...

Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli

Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli

di Redazione Napolitan
3 Febbraio, 2023
0

Si è spento a 78 anni Sergio Solli, attore napoletano scoperto da Eduardo De Filippo, apprezzato da Luciano De Crescenzo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....