• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
mercoledì, 6 Dicembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Trotula, la fiaba sulla prima donna medico della storia fa impazzire i social

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Dicembre, 2020
in Arte & Spettacolo
0
Trotula, la fiaba sulla prima donna medico della storia  fa impazzire i social
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

libro-trotulaFar tornare la prima donna medico della storia direttamente dagli anni 1000 per riportare il sorriso ai bambini. “Trotula e il giardino incantato” nasce dall’idea di tre professionisti salernitani, Roberta Pastore, Anella Mastalia e Valerio Calabrese, di restituire l’identità storica, femminile e professionale a una figura, quella di Trotula de Ruggiero, Medichessa e Magistra della prestigiosa Scuola Medica Salernitana, spesso vittima di negazione e rimozione storica.

Per ricordarla come colei che inventò la “medicina per le donne”, producendo trattati scientifici, il più famoso dei quali, “De Mulierum passionibus”, è stato definito da H.P.Bayon il testo che segna la data di nascita della ostetricia e ginecologia come scienza medica. Ma anche come colei che introdusse un concetto “rivoluzionario” di salute, fondato sulla ricerca complessiva del benessere fisico, psichico e sessuale attraverso la cura del corpo, la prevenzione, l’igiene personale, un regime alimentare salutare e uno stile di vita sano ed equilibrato, in armonia con l’ambiente e gli ecosistemi.

«Il nostro progetto è nato…» racconta Pastore «durante un trasloco! Da una scatola cascò un libricino color malva: “Sulle malattie delle donne” di Trotula de Ruggiero; è stato amore fin dalla prima pagina. La figura di Trotula emerse in tutta la sua straordinarietà e attualità, la sua storia doveva essere raccontata!»

Il progetto culturale e creativo, a cura di Talea Edizioni, con la partnership di DeRev, Elementi Creativi e MAF, è partito la scorsa estate con un “espediente”: il ritorno di Trotula dagli anni 1000 attraverso la sua comparsa sui social Facebook e Instagram. Su questi canali e sul sito trotula.it, la medichessa ha cominciato a condividere, mediante un racconto settimanale a puntate, la sua storia di bambina innamorata della scienza e della medicina, ma anche a intervenire su temi del nostro tempo, confrontandoli con le dinamiche della propria epoca e distribuendo consigli, dalla medicina ai diritti delle donne. Un lancio social molto originale, che ha raccolto il favore di migliaia di persone, spingendo gli ideatori a produrre un libro illustrato e interattivo destinato ai più piccoli.

In questa suggestiva fiaba illustrata, la giovane Trotula, donna di scienza e madre amorevole, è chiamata a intervenire per spezzare un incantesimo che ha tolto ai bambini il sorriso e la voglia di giocare. Una metafora di questo tempo, ma anche una storia pregna di temi universali, dal valore dell’amicizia all’amore per la natura, dall’importanza della conoscenza al potere dei sogni per costruire un mondo migliore.

Il libro, il cui ricavato sarà in parte devoluto a Trame Africane Onlus per finanziare borse di studio per giovani studentesse in Kenya, è acquistabile in pre-order sul sito trotula.it e su Amazon e sarà disponibile nelle librerie specializzate a partire dal’8 dicembre. Il libro conterrà anche una versione audio, con le voci di Salvatore Illeggittimo ed Ertilia Giordano. Le illustrazioni sono invece di Federica Cafaro, giovane illustratrice salernitana alla sua opera prima, mentre l’editing è stato curato da Ernesto Giacomino.

“Trotula e il giardino incantato” non vuole essere una semplice fiaba per bambini, ma una lettura per tutti, per disseminare un messaggio di speranza e di fiducia nella scienza e nel sapere come strumenti indispensabili per superare l’emergenza che viviamo e da cui ripartire.

ADVERTISEMENT
Prec.

VIDEO-Dal 3 dicembre su Prime Video: “Vinilici. Perché il vinile ama la musica”

Succ.

Pasta al forno con cavolfiore: la ricetta di “Mimmo il Pastaio”

Può interessarti

Napoli, Palazzo Reale festeggia il Natale con albero, presepe e una mostra
Arte & Spettacolo

Napoli, Palazzo Reale festeggia il Natale con albero, presepe e una mostra

6 Dicembre, 2023
“‘A Maronn t’accumpagna”, al via la rassegna di Danza e Parola nella Basilica di San Lorenzo Maggiore
Arte & Spettacolo

“‘A Maronn t’accumpagna”, al via la rassegna di Danza e Parola nella Basilica di San Lorenzo Maggiore

6 Dicembre, 2023
6 dicembre, allo Stereo Mike, inaugurazione “Stereo Art” con le opere di Flavia Bracale
Arte & Spettacolo

6 dicembre, allo Stereo Mike, inaugurazione “Stereo Art” con le opere di Flavia Bracale

5 Dicembre, 2023
Dal 14 al 17 dicembre, al teatro Cilea, Roberto Colella con l’inedito spettacolo “Qualcosa ci inventeremo”
Arte & Spettacolo

Dal 14 al 17 dicembre, al teatro Cilea, Roberto Colella con l’inedito spettacolo “Qualcosa ci inventeremo”

5 Dicembre, 2023
NeapoliPersia: viaggio di storie e culture tra Oriente e Occidente, al via la Seconda Edizione
Arte & Spettacolo

NeapoliPersia: viaggio di storie e culture tra Oriente e Occidente, al via la Seconda Edizione

5 Dicembre, 2023
6 e 7 dicembre, ex ospedale della Pace: il ‘Castigamatti’ e musiche del ‘700 napoletano
Arte & Spettacolo

6 e 7 dicembre, ex ospedale della Pace: il ‘Castigamatti’ e musiche del ‘700 napoletano

4 Dicembre, 2023
Succ.
Pasta al forno con cavolfiore: la ricetta di “Mimmo il Pastaio”

Pasta al forno con cavolfiore: la ricetta di "Mimmo il Pastaio"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

“Massacro di Ponticelli”-La storia di Ciro, Giuseppe e Luigi: tre ragazzi condannati dall'”amicizia”

“Massacro di Ponticelli”-La storia di Ciro, Giuseppe e Luigi: tre ragazzi condannati dall'”amicizia”

di Luciana Esposito
6 Dicembre, 2023
0

Il "massacro di Ponticelli", l'efferato delitto di due bambine avvenuto negli anni '80 nel quartiere della periferia orientale di Napoli,...

Meteo: Burian e anticiclone siberiano, i protagonisti dell’inverno 2024

di Redazione Napolitan
6 Dicembre, 2023
0

⁤L’Inverno 2024, secondo gli ultimi studi e previsioni, ‍potrebbe riservarci scenari inaspettati che potrebbero ridefinire la nostra ⁣comprensione​ dei cambiamenti...

Napoli, Palazzo Reale festeggia il Natale con albero, presepe e una mostra

Napoli, Palazzo Reale festeggia il Natale con albero, presepe e una mostra

di Redazione Napolitan
6 Dicembre, 2023
0

Aspettando la mostra delle feste dedicata al pittore napoletano Domenico Morelli a 200 anni dalla nascita (inaugurazione il 14 dicembre...

Ferrero cerca personale: tantissime posizioni aperte anche senza esperienza

Ferrero cerca personale: tantissime posizioni aperte anche senza esperienza

di Redazione Napolitan
6 Dicembre, 2023
0

Ferrero cerca nuovo personale e ha aperto le candidature per tantissime posizioni di lavoro anche senza esperienza. Ferrero è una...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati