Anche quest’anno il Consumer Electronics Show ha dato modo agli appassionati di tutto il mondo di aggiornarsi riguardo alle ultime novità in fase di sviluppo del comparto tech. La fiera, organizzata a Las Vegas, ha visto la partecipazione di influenti aziende legate al settore della tecnologia e di importantissimi rappresentanti delle principali compagnie di ingegneria elettronica, startup in fase di lancio e società di sviluppo gaming. Tra i progetti in fase di lancio e i concept futuri, il settore videoludico ha avuto senza dubbio un ruolo centrale all’interno dell’evento.
E non c’è certo da stupirsi, dal momento che si tratta di una delle industries con il più elevato tasso di crescita registrato negli ultimi anni. Le innovative strumentazioni di gioco, i futuristici schermi e i potenti laptop presentati durante le varie conferenze tenute a Las Vegas permettono di immaginare cosa ha in serbo per noi il futuro dell’industria videoludica. Vediamo, quindi, quali sono le principali novità del mondo gaming esposte all’ultimo CES.
Industria videoludica e casinò online
L’industria videoludica è da sempre alla ricerca di un miglioramento rispetto ai lavori precedenti. Un campo in cui lo sviluppo e la ricerca sono tutto e che non può limitarsi a perseguire una strada. Dunque portare sul mercato un’innovazione tecnica è l’obiettivo di tutti affinchè il prodotto finale, ovvero il videogioco, possa essere goduto dal pubblico.
Per tale motivo in fase di progettazione i team di sviluppo sono chiamati a scegliere bene le caratteristiche che deve avere il loro prodotto. Infatti dietro a tutto ciò si nasconde la fruibilità del gioco e soprattutto il pubblico a cui è dedicato. Ad esempio uno sviluppatore indie che sviluppa videogiochi in grafica PlayStation 1 sa che il suo prodotto, seppur di nicchia, potrà essere riprodotto su qualsiasi computer. Lo stesso vale per Epic Games, che al momento di creare Fortnite, ha ben deciso di lavorare in modo che anche con un semplice portatile fosse possibile giocarci. Così facendo i creatori del Battle Royale più famoso al mondo hanno ottenuto un successo planetario.
È questo il reale motivo per cui Fortnite è conosciuto e giocato in tutto il mondo, e non, come in tanti credono, il fatto che sia un free to play, ovvero un gioco gratuito. In effetti oggi come oggi i giocatori sono sempre ben disposti a pagare un videogioco, dunque non necessariamente devono essere gratuiti. Quindi l’intuizione di far girare uno sparatutto battle royale in terza persona su un qualsiasi dispositivo, anche il pc di casa utilizzato solo per fare ricerche online come “significato smorfia napoletana numeri da 1 a 90”, ha realmente contribuito alla miriade di copie scaricate. Alla luce di ciò, viene naturale capire come non si può non tener conto dello sviluppo tecnologico costante e nel caso non ci fosse, ricercarlo.
Nuove componenti hardware
Che si voglia giocare ad un titolo multiplayer online o ad un casinò online la differenza è dettata proprio dalla componentistica hardware di cui si è in possesso. Non a caso, negli ultimi anni, in commercio sono stati immessi appositi laptop e PC configurati per fornire ai gamer le prestazioni di gioco più performanti. Complice la grande crescita che sta investendo l’industria del gaming negli ultimi anni, le tecnologie pensate per i videogiocatori stanno facendo impressionanti passi avanti.
Nel corso dell’ultimo CES, ad esempio, la celebre società Nvidia ha avuto modo di presentare la nuova linea di schede video per dispositivi desktop e mobile, tra cui la potentissima GeForce RTX 4070 TI. Grande hype ha, invece, riscosso il nuovo Alienware AW2524H, un monitor in grado di raggiungere una definizione di 500hz. Questo device, pensato appositamente per i giocatori, presenta specifiche tecniche davvero interessanti e sarà acquistabile in America a partire da marzo 2023.
Idee e concept sperimentali

Tra i progetti sperimentali più attraenti presentati al CES spicca certamente il nuovo concept di Razer, che prende il nome di “Project Carol”. Si tratta, fondamentalmente, di un cuscino da posizionare sulla sedia da gaming che sfrutta la tecnologia Hypersense per fornire ai giocatori una completa immersione. Grazie a questo supporto, dotato di connettività wireless, il gamer può contare sulla fruizione di un audio Dolby Surround e di altre funzionalità che rendono l’esperienza di gioco completamente unica.
Parecchio scalpore ha generato anche il nuovo progetto di Samsung, chiamato “Odissey Neo G9”. Si tratta di un monitor Flex che può essere chiuso o aperto per fruire, all’occorrenza, di uno spazio visivo maggiore. Sebbene si tratti soltanto di un prototipo, l’azienda coreana ha presentato nel dettaglio tutte le caratteristiche degli innovativi display, garantendo un’immissione in commercio imminente. Sony, infine, ha stupito presentando un nuovo controller di gioco modulare, chiamato Project Leonardo, pensato per garantire una maggiore accessibilità nell’utilizzo della console Ps5. [Ritorno a capo del testo]
Il futuro dei videogiochi
Queste erano le novità più entusiasmanti presentate a Las Vegas, in occasione della più importante fiera al mondo dedicata al comparto tech. L’industria del gaming sta vivendo un periodo di intenso splendore e sta spingendo le aziende globali ad investire in ricerca e sviluppo per sperimentare nuove modalità di gioco e hardware sempre più performanti.