• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
martedì, 7 Febbraio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alessia Candito: la storia di una giornalista minacciata dalla mafia che non fa notizia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Gennaio, 2016
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Alessia Candito: la storia di una giornalista minacciata dalla mafia che non fa notizia
Share on FacebookShare on Twitter

maxresdefaultLa storia di Alessia Candito è una di quelle che meglio di prolissi sermoni immortala la condizione di molti giornalisti italiani, minacciati dalle mafie e isolati dai media e dall’opinione pubblica.

ADVERTISEMENT

La giornalista è stata minacciata a seguito della pubblicazione di alcuni servizi sul giornale per cui lavora, il Corriere della Calabria. Per questo la Questura di Reggio ha deciso di adottare misure di sicurezza nei confronti della cronista e della sua famiglia. A darne notizia è lo stesso quotidiano, che parla anche di alcune mail spedite alla Candito da un ex pentito e ora messe sotto sequestro dalla procura. L’uomo risulta essere “irreperibile” e su di lui “sono in corso accertamenti investigativi”. La protezione assegnata alla giornalista, spiega ancora il Corriere della Calabria, “è legata anche a un’inchiesta dell’antimafia di Reggio Calabria sui clan di Archi e al loro tentativo di riproporre la propria supremazia criminale in città”.

«Non credo di fare niente di speciale. Io faccio il mio lavoro con la massima onestà possibile». Così Alessia Candito, commenta la sua condizione. Alessia ha raccontato i fatti e infastidito qualcuno e per questo oggi lei e la sua famiglia sono al centro di un procedimento cautelare volto a tutelarne l’incolumità.

Nel corso di un’intervista rilasciata a “Il Fatto Quotidiano”, la stessa giornalista ha spiegato di aver ricevuto due tipi di minacce. “Alcune sono state delle minacce ricevute per mail da un ex pentito, che non ha gradito quello che ho scritto su di lui. Altre minacce invece vengono da una informazione confidenziale, pervenuta in procura, e sono relative a degli articoli che ho scritto negli ultimi mesi che riguardano le scorribande dei giovani rampolli di un clan che sono state fatte nei locali della movida reggina.”

Alessia, inoltre, conferisce un’analisi lucida e calzante di quella che è la condizione non solo sua, ma di molti altri giornalisti: “La solitudine c’è, ma penso che il discorso da fare sia diverso. C’è una legittimazione della funzione del giornalista che va avanti da anni. La stampa è nemica ed è una cosa che fino a dieci anni fa nessuno si sarebbe mai azzardato a dire. È chiaro che nel momento in cui tu non hai più una legittimità democratica, una legittimità nella struttura democratica dello stato allora diventi molto più attaccabile. La solitudine del giornalista non sta semplicemente quando si trova di fronte alle minacce. La solitudine del giornalista sta nella situazione generale in cui un cronista giovane in Italia è chiamato a lavorare. E non parlo di me, perché sono fortunata: ho un giornale alle spalle ed è un giornale che ha reagito in maniera univoca è fortissima. Però magari ci sono tantissimi freelance che non hanno neanche questo, che non hanno nessuna tutela, tanto di fronte alle minacce tanto di fronte alle querele temerarie. Soprattutto facendo giudiziaria, capita che ci sia tizio o caio che non gradisce quello che scrivi, quindi ritiene di doverti querelare. Ed è un problema. Ancora più grande il problema è quando ti chiamano in un’azione civile per un risarcimento, perché che fai? Quelle sono le cose che non fanno dormire, perché non c’è nulla che tuteli i giornalisti in questo caso.”

Ancor più acuta è la descrizione che la stessa Alessia fornisce della condizione in cui milita un giornalista che opera in un territorio complesso come la Calabria:

“Queste terre non ti consentono di essere neutrale. Queste non sono terre da sfumature, queste sono zone in cui stai o da una parte o dall’altra. C’è poco da fare. La morte civile e democratica di queste terre sono proprio le sfumature. Il problema della Calabria è che la classe dirigente è completamene compenetrata dalle infiltrazioni mafiose. La cosiddetta zona grigia – e non lo dico io, ma lo dice un magistrato come Nicola Gratteri, che, per lo meno per gli anni che ha di servizio, è un punto di riferimento in zona – è ‘ndrangheta. E non importa che siano avvocati, commercialisti, grandi professionisti: se tu aiuti i clan, è ‘ndrangheta.”

Molto interessante ed indicativa la risposta della giornalista in merito al ruolo che la politica potrebbe assumere in situazioni simili alla sua: “Tendenzialmente se volesse, la politica potrebbe fare molto per tutelare una categoria che viene considerato il nemico giurato numero uno. Sia in termini concreti con una serie di misure legislative, ad esempio per arginare le querele temerarie o per non permettere cose inqualificabile come la condanna di Francesco Viviano. In un paese civile un giornalista condannato al carcere è impensabile. Ma anche sul piano formale. Certe affermazioni sulla stampa, Certe campagne di delegittimazione sui giornalisti dipinti come pennivendoli o come personaggi al soldo di questo o quello sono indecenti. Io non credo di fare niente di speciale. Io faccio il mio lavoro con la massima onestà possibile e non mi sento una eroina, ma solo una persona che lavora onestamente, in primo luogo per potersi guardare allo specchio e dire “io ho fatto il mio”. Ed è anche lo stesso motivo per cui sono tornata a Reggio Calabria. Sono stata fuori undici anni: ho lavorato soprattutto all’estero, in Spagna, in Venezuela, a Cuba, in medio oriente. Poi ho scelto di tornare a Reggio Calabria perché credo che da figlia di questa terra devo portare il mio sassolino per tentare di fare qualcosa per modificare quello che non va. Ma è una cosa che farebbero in tanti se avessero la possibilità di farlo. L’informazione è un’arma potentissima, soprattutto se si muove coesa.”

Guai a definirla “un’eroina”, Alessia Candito è “solo” una giornalista.

 

Tags: 'ndranghetaalessia canditoCalabriacorriere della calabriagiornalista minacciatamafiareggio calabria
ADVERTISEMENT
Prec.

Pizza Margherita regina del cibo a domicilio

Succ.

Al Suor Orsola l’inaugurazione dell’anno accademico con Massimo Bray

Può interessarti

Ponticelli: 34enne assassinato in Viale Margherita
Cronaca

Ponticelli: un’altra persona era in auto con Vanacore quando i killer sono entrati in azione

7 Febbraio, 2023
Napoli est: ragazzini armati a scuola, mentre i “neet” sparano per uccidere
Cronaca

Napoli est: ragazzini armati a scuola, mentre i “neet” sparano per uccidere

7 Febbraio, 2023
Terremoto in Turchia: partita la raccolta fondi dei francescani del Sud Italia
Da Sud a Sud

Terremoto in Turchia: partita la raccolta fondi dei francescani del Sud Italia

7 Febbraio, 2023
VIDEO-Inviato di “Striscia la Notizia” documenta la piazza di droga dell’isolato 3 del rione De Gasperi di Ponticelli
Cronaca

VIDEO-Inviato di “Striscia la Notizia” documenta la piazza di droga dell’isolato 3 del rione De Gasperi di Ponticelli

7 Febbraio, 2023
Napoli est: 14enne in classe con la pistola, denunciato dai carabinieri
Cronaca

Napoli est: 14enne in classe con la pistola, denunciato dai carabinieri

7 Febbraio, 2023
Il “capodanno estivo” di Ponticelli: fuochi d’artificio tutte le sere
Cronaca

Ponticelli, spettacolo pirotecnico nel rione dei De Micco a poche ore dall’omicidio Vanacore

6 Febbraio, 2023
Succ.
Al Suor Orsola l’inaugurazione dell’anno accademico con Massimo Bray

Al Suor Orsola l’inaugurazione dell’anno accademico con Massimo Bray

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

“Bulli di sapone”: al via la challenge della Regione Campania contro il bullismo nelle scuole

“Bulli di sapone”: al via la challenge della Regione Campania contro il bullismo nelle scuole

di Redazione Napolitan
7 Febbraio, 2023
0

La Regione Campania dice "no" al bullismo e lancia una social challenge per le scuole, un ciclo di incontri informativi che coinvolgerà 10.000 studenti...

Ponticelli: 34enne assassinato in Viale Margherita

Ponticelli: un’altra persona era in auto con Vanacore quando i killer sono entrati in azione

di Luciana Esposito
7 Febbraio, 2023
0

Un retroscena che potrebbe introdurre uno scenario clamoroso, quello che aleggia nella zona di San Rocco, il rione di Ponticelli...

Napoli est: ragazzini armati a scuola, mentre i “neet” sparano per uccidere

Napoli est: ragazzini armati a scuola, mentre i “neet” sparano per uccidere

di Luciana Esposito
7 Febbraio, 2023
0

Uno studente 14enne di un istituto dell'area orientale di Napoli è stato denunciato dai carabinieri, perchè trovato in possesso di...

Terremoto in Turchia: partita la raccolta fondi dei francescani del Sud Italia

Terremoto in Turchia: partita la raccolta fondi dei francescani del Sud Italia

di Redazione Napolitan
7 Febbraio, 2023
0

Il terremoto avvenuto oggi, 6 febbraio 2023, prima dell’alba in Turchia ha gravemente colpito anche la Siria. Oltre ad Aleppo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....