• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
sabato, 3 Giugno, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Donne e camorra, “le donne della camorra”: Annunziata D’Amico, la prima “boss” del clan

Luciana Esposito di Luciana Esposito
24 Giugno, 2016
in In evidenza, News
0
Donne e camorra, “le donne della camorra”: Annunziata D’Amico, la prima “boss” del clan
Share on FacebookShare on Twitter

12144791_997082520341847_7611265416527780062_nUccisa come Donna Imma Savastano, giustiziata come un vero boss, Annunziata D’Amico, detta “la passillona”, sorella di Antonio e Giuseppe “Fraulella”, dopo gli arresti di questi ultimi, ha assunto le redini del clan di famiglia, dando avvio, di fatto, a una nuova era, oltre che a un nuovo modo di “fare la camorra” all’ombra del Vesuvio.

ADVERTISEMENT

Il teatro che funge da quartier generale di quello che sotto le direttive delle donne di casa D’amico è andato sempre più delineandosi come un nuovo e sempre più anaffettivo impero del male, è il Rione Conocal: roccaforte di “Fraulella” e dei suoi fedelissimi adepti, il contesto, quel contesto, è un delle poche varianti rimaste immutate, nell’ambito di un assetto criminale affinatosi sotto il comando della Passillona, per poi passare nelle mani delle altre donne del clan che hanno saputo dimostrare sul campo come e quanto il personaggio di “Scianel”, balzato agli onori della ribalta nell’ambito della seconda serie di Gomorra, sia tutt’altro che frutto di artificiose suggestioni cinematografiche.

Legata sentimentalmente a Salvatore Ercolani, detto Cernobyl, latitante dal 29 aprile del 2013 e tratto in arresto nel marzo del 2014, la Passillona, anche e soprattutto in seguito alla cattura del suo compagno, al quale fece seguito un altro maxi-blitz che portò all’arresto di 52 affiliati esattamente un anno dopo, si vide legittimata a salire in cattedra per impartire direttive al clan.

L’arresto di Ercolani, considerato boss al vertice del clan “Circone-Perrella-Ercolani“, segnò una delle notti più turbolente della storia del rione Conocal: quando i carabinieri fecero irruzione nel suo appartamento, il latitante tentò la fuga salendo sui tutti, cercando di rifugiarsi nel caseggiato accanto.

Annunziata D’Amico, madre di sei figli, quattro maschi e due femmine, morta a 40 anni in un agguato maturato lì dove fa più male: sotto casa, nel cuore del bunker del clan. Uccisa un sabato mattina dello scorso ottobre, intorno alle 13, di ritorno dal carcere di Caserta, dove era andata a fare visita a uno dei suoi figli. S’intrattiene a fumare una sigaretta con i vicini che gli chiedono notizie del colloquio, Annunziata chiede un bicchiere d’acqua, ha sete. In un lampo, giungono i sicari, con il volto coperto. Sparano. La passillona tenta un disperato tentativo di fuga, nascondendosi tra le auto parcheggiate a ridosso del cortile, ma è fin troppo facile per i sicari raggiungerla e “finire il lavoro”.

12347884_1019201481463284_4076739965469074772_n

Giustiziata come un boss, fino alla fine, Annunziata D’Amico, ha agito come un boss: “fatti guardare in faccia, fammi vedere chi sei!” urlava contro i suoi sicari. Queste sono state le sue ultime parole.

Secondo Maria Grandulli, una delle collaboratrici di giustizia della zona, «Annunziata era il vero e proprio capo della famiglia D’Amico». Gestiva l’arsenale di famiglia, le imbasciate, le “bussare di porta” e molto altro: ma non è per questo che l’hanno uccisa.

“Niente soldi ai nemici”: la passillona non voleva pagare le tangenti al clan rivale. Né per le piazze di spaccio né per il controllo delle altre attività illecite. A quelli del rione De Gasperi aveva lanciato quel genere di sfida che si regola proprio così: a suon di pistolettate.

L’egemonia della passillona era insistentemente sottolineata dal via vai di ragazzi in scooter nei pressi di via Flauto Magico, giustificata dalla necessità di rifornimenti di mitra e pistole detenuti in casa sua. E non solo.

Soprattutto negli ultimi tempi, la passillona in qualche modo presagiva che il suo status di donna non fosse più una condizione necessaria e sufficiente a garantirle l’immunità.

La spocchiosa sfrontatezza che aveva contraddistinto la sua condotta nei mesi precedenti, quando scorrazzava tra le strade del Rione “impennando” alla guida di prodigiosi scooter, aveva ceduto il passo a una vita più ritirata.

Allora, si serviva a vario titolo dei guagliuncielli del clan: per ordinargli “mansioni da mamma”, comprare le sigarette piuttosto che il pane, ma anche quelle “da boss”, dallo spaccio alle stese, alle direttive necessarie per consolidare il potere e la credibilità del clan. Un potere criminale radicato da tempo, decapitato da una sentenza di morte che porta l’inequivocabile firma dei rivali storici del clan De Micco, i cosiddetti «Bodo» di Ponticelli. Un agguato che fa male, perché colpisce una figura cruciale del clan e, al contempo, consegna una consapevolezza: “la spiata è arrivata da dentro al Rione”, dal “sangue del sangue” della Passillona. Quella mattina il sistema d protezione intelaiato intorno alla sua vita ha toppato. Un clamoroso e inspiegabile blackout costato la vita della prima “donna boss” della storia del clan D’Amico.

12074591_994495907267175_1790764159641319764_n

Sapeva di poter contare sempre e comunque su un appoggio armato, forte di una protezione che non pensava potesse venir meno proprio ai piedi del suo bunker, in via Flauto Magico, Annunziata D’Amico aveva messo in piedi una serie di precauzioni serrate per guardarsi le spalle.

«Chi saliva dalla ”passilona” – ha spiegato un pentito – doveva lasciare le armi in mano a un loro affiliato, che le metteva in un vano ricavato in ascensore, così nessuno si impressionava e si poteva parlare di affari».

Le tangenti imposte a un sistema di piazze confederato ai boss di via Flauto Magico attestano lo spessore criminale della passillona. Uno dei figli più piccoli di Nunzia, minorenne, era spedito a prendere 500 euro alla volta da una piazza di spaccio di un proprio affiliato. Una tangente imposta nello stesso circuito criminale.

Una donna caparbia che sapeva bene che futuro imprimere nella vita dei suoi figli, inculcandogli, attraverso quella “gavetta”, le nozioni fondamentali, oltre che la ferma possibilità di conquistare sul campo, fin da subito, fin da bambini, la rispettabilità di tutti, anche dei “veterani”, soprattutto la loro.

Dai racconti dei pentiti, tuttavia, emerge in maniera ancor più eloquente l’autorità della passillona: «Andammo a casa di ”Chernobyl” (il marito di Nunzia D’Amico) ma a parlare fu solo lei, la ”passilona”». Una donna, una moglie che zittisce un uomo che per giunta, ricopre un ruolo di spessore all’interno delle gerarchie criminali.

Ancor più emblematiche sono le parole decantate dalla voce della stessa passillona che, nell’ambito di una serie di intercettazioni, esterna un dilagante delirio d’onnipotenza.

Parole che consentono agli inquirenti di ricostruire le attività illecite del clan: lo spaccio di droga, che vede in pole position la micidiale “amnè”, ovvero, quella che i ragazzi del rione definiscono “la droga che se te la fumi, ti fa diventare scemo”, imposta su undici piazze della zona, un omicidio, armi affidate a bambini sotto i dieci anni, racket sulle sigarette di contrabbando e sulle imprese di pulizia che lavorano nei rioni popolari.

Parlava così la “passilona” dal suo appartamento di via Flauto Magico 294: «Sono una femmina… perché esternamente sono femmina, ma dentro mi sento uomo. Io non sono la guagliona di nessuno e non ho mai fatto la guagliona di nessuno».

Mariti e fratelli in carcere? «Ora la camorra la facciamo noi, tanto Cernobyl (Salvatore Ercolani, arrestato) non ci sta più… Ora è peggio: ora ci stanno le donne».

12105929_1619092655018468_3692486361992611414_n

Dice un affiliato: «Mi sono comprato una pistola, una 38». E lei: «È bella, è un mostro».

E quando teme un agguato ai danni di uno dei suoi sei figli, questi sono gli ordini che impartisce alle sue guardie armate: «Non li far scendere con le pistole ma con la mitraglietta. Perché pure da lontano devono sparare».

È così che i carabinieri sono giunti al maxi-blitz di domenica notte. Il Rione Conocal accerchiato da trecento carabinieri, 89 arresti (75 in carcere, 14 ai domiciliari) Annunziata D’Amico sarebbe stata la numero 90, nell’ordinanza di custodia cautelare chiesta e ottenuta dal procuratore aggiunto della Dda Filippo Beatrice, se non fossero giunti a “prenderla” i sicari prima degli uomini in divisa. Un totale di 108 indagati, finito ai domiciliari anche un medico di base della Asl Napoli 1, Fausto Knowles. Accusato di aver certificato una falsa colica renale per una donna del clan che, sottoposta all’obbligo di presentazione quotidiana alla pg, vuole andare dal marito in carcere a Oristano. Prescrizione di tre giorni di riposo.

Il clan era “spiato” dagli occhi elettronici delle “guardie”. I gregari avevano fiutato in più frangenti e da più parti quel pericolo, tant’è vero che gli affiliati volevano spaccare le telecamere con mazze di ferro, una viene effettivamente abbattuta sulla statale 162, ma i carabinieri prontamente la rimpiazzano.

Tags: . napoliagguatoannunziata d'amicobambinicamorraclanclan d'amcofraulellamaxi-blitznapoli estpassillonaPeriferia orientaleponticellirione conocalsalvatore ercolanispaccio di droga
ADVERTISEMENT
Prec.

Medico 70enne in manette: faceva prostituire la moglie

Succ.

Ischia Film festival 2016: DUE GIURIE DI GRANDE QUALITA’

Può interessarti

Caravita: pistole rinvenute dalla polizia durante perquisizione, i due ras tornano in carcere
Cronaca

Caravita: la strategia degli aspiranti ras per piegare le vittime al ricatto estorsivo

3 Giugno, 2023
Spari nella notte a Caravita: è guerra aperta per il controllo dei business illeciti
Cronaca

Spari nella notte a Caravita: è guerra aperta per il controllo dei business illeciti

2 Giugno, 2023
Omicidio Giulio Tramontano, la confessione del fidanzato: ‘l’ho uccisa e ho cercato di bruciare il corpo”
Cronaca

Omicidio Giulio Tramontano, la confessione del fidanzato: ‘l’ho uccisa e ho cercato di bruciare il corpo”

2 Giugno, 2023
Ritrovato il cadavere di Giulia, incinta di 7 mesi. La confessione del compagno: “l’ho uccisa io”
Cronaca

Ritrovato il cadavere di Giulia, incinta di 7 mesi. La confessione del compagno: “l’ho uccisa io”

1 Giugno, 2023
Napoli, festa scudetto al Maradona e maxi-schermi nelle piazze
In evidenza

Napoli, festa scudetto al Maradona e maxi-schermi nelle piazze

30 Maggio, 2023
Omicidio Costanzo: la famiglia D’Amico si è dissociata dal cugino nei giorni scorsi
Cronaca

Ecco come il ras del Conocal di Ponticelli estorceva denaro agli abitanti del rione

30 Maggio, 2023
Succ.

Ischia Film festival 2016: DUE GIURIE DI GRANDE QUALITA’

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Lutto cittadino a Sant’Antimo nel giorno dei funerali di Giulia

Lutto cittadino a Sant’Antimo nel giorno dei funerali di Giulia

di Redazione Napolitan
3 Giugno, 2023
0

Proclamato il lutto cittadino a Sant'Antimo nel giorno dei funerali di Giulia Tramontano. La ragazza era originaria del comune a...

Giugliano: positivo al covid e ubriaco alla guida a velocità sostenuta rischia di investire carabinieri, denunciato

Napoli, rapina centro scommesse e colpisce titolare con martello. Arrestato dai carabinieri, caccia ai complici

di Redazione Napolitan
3 Giugno, 2023
0

Durante la serata di venerdì 2 giugno, tre persone armate di martello, coltello e pistola hanno fatto irruzione in un...

Caravita: pistole rinvenute dalla polizia durante perquisizione, i due ras tornano in carcere

Caravita: la strategia degli aspiranti ras per piegare le vittime al ricatto estorsivo

di Luciana Esposito
3 Giugno, 2023
0

Da circa un mese a Caravita - frazione del comune vesuviano di Cercola - si respira un clima concitato, complice...

Spari nella notte a Caravita: è guerra aperta per il controllo dei business illeciti

Spari nella notte a Caravita: è guerra aperta per il controllo dei business illeciti

di Luciana Esposito
2 Giugno, 2023
0

E' un'autentica soap opera in chiave camorristica quella che sta andando in scena a Caravita, frazione di Cercola, comune al...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati