• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
sabato, 25 Marzo, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Diario di una giornalista di strada”: Ponticelli, i testimoni della strage del Bar Sayonara

Luciana Esposito di Luciana Esposito
10 Novembre, 2018
in In evidenza
0
“Diario di una giornalista di strada”: Ponticelli, i testimoni della strage del Bar Sayonara
Share on FacebookShare on Twitter

155419607-e80e6d1f-633b-41b2-bb7b-2495c568c755Non è difficile immaginare quelle scene che 27 anni fa hanno portato alla morte di vite innocenti, catapultate dalla camorra nell’ordinaria routine di un quartiere storicamente tenuto in ostaggio dalla criminalità organizzata.

ADVERTISEMENT

Era l’11 novembre 1989, un giorno come tanti, come uno dei tanti che si respirano tutt’oggi, a dispetto dei 27 anni trascorsi. Se fosse anche solo per il fatto che pure ieri, un gruppo di fuoco è entrato in azione, tra la gente, in pieno giorno, nei pressi di un supermercato e nel cuore di uno dei centri abitati più popolati del quartiere.

Quel sabato sera di 27 anni fa, il Bar Sayonara accoglieva scene simili a quelle rilevabili anche oggi in un contesto d’intrattenimento: caffè, chiacchiere, la meritata passeggiata di svago dei più giovani.

C’erano bambini, anziane, ragazzi, uomini: una fedele riproduzione in miniatura di tutti gli stereotipi individuabili all’interno della popolazione accolta dal quartiere, quindi, tra tante persone perbene, c’erano anche i camorristi. Questa fusione forzata di fatti e persone, oggi come allora, troppo spesso sancisce la condanna a morte di vite innocenti.

È successo quella sera di 27 anni fa, ma, nel corso di questi anni, è una costante che si ripete. Il numero di vittime innocenti maturato tra le mura del solo quartiere Ponticelli, in tal senso, rimarca quanto sia impellente la minaccia che incombe sulle vite dei civili estranei alle logiche criminali.

I bambini, i ragazzi, gli adulti di allora, presenti sul luogo dell’agguato, ricordano con lucido dolore la mattanza consumatasi nel giro di pochi attimi.

La quiete di un sabato sera qualunque squarciata da una pioggia di spari e di urla, di morte e di paura.

Negli occhi dei testimoni, superstiti di una strage che ha profondamente segnato l’anima identitaria di Ponticelli, sono rimasti imprigionati dettagli raccapriccianti: il sangue, i corpi martoriati, la cinica e rapida ferocia dei killer che ha colto di sorpresa tutti, disseminando tra la gente comune quel genere di paura che sa essere più dilaniante dei proiettili, quella che paralizza le gambe e annebbia la vista e che riduce la voce ad un flebile e tremolante urlo sordo strozzato in gola.

“Per tante notti sono rimasto sveglio a pensare che potevo esserci io al posto di una di quelle vittime innocenti”: racconta così, un anziano uomo, presente sul luogo dell’agguato, quel sabato sera di 27 anni fa.

“Le urla e il pianto dei bambini, oltre al panico generale che sembrava quasi inciampare nell’incredulità delle persone che mentre fuggivano, non riuscivano a credere a quello che stava succedendo, è una sensazione che non ho mai dimenticato e mai dimenticherò.

In quegli anni, la presenza della camorra, si sentiva molto più forte di ora, per effetto dell’operato del clan Sarno, ma a questo genere di situazioni non si è mai pronti. Così come sappiamo che viviamo in una zona rossa e siamo consapevoli che il Vesuvio può scoppiare da un momento all’altro, così siamo consapevoli di vivere in un quartiere dove, probabilmente, la percentuale di camorristi che ci abitano è superiore al numero delle persone perbene. Eppure, allo stesso modo, non fai i conti con l’idea e la paura che questo può costarti la vita fino a quando non ti ritrovi a vivere una scena come quella del Bar Sayonara.” 

Tags: . napoli11 novembre 1989agguatobar sayonaracamorraclan sarnoponticelliricordostragetestimonitestimonianzavittime innocenti
ADVERTISEMENT
Prec.

Addio a Leonard Cohen: l’artista che le nuove generazioni dovrebbero conoscere

Succ.

A Paestum ritorna “Il Vino del Tuffatore – Archeologia e dieta mediterranea”

Può interessarti

VIDEO-Francesco Pio Valda, su TikTok celebrato come un idolo, boom di account con il suo nome
Cronaca

VIDEO-Francesco Pio Valda, su TikTok celebrato come un idolo, boom di account con il suo nome

24 Marzo, 2023
Francesco Pio Valda, l’assassino del 19enne di Pianura, era uscito dalla comunità da un mese
Cronaca

18enne ucciso a Mergellina: il triste epilogo di uno scontro “tra bande”

23 Marzo, 2023
Parla la direttrice della comunità che ha ospitato Valda: “questi ragazzi vanno intercettati prima dell’arresto”
Cronaca

Parla la direttrice della comunità che ha ospitato Valda: “questi ragazzi vanno intercettati prima dell’arresto”

23 Marzo, 2023
18enne ucciso a Mergellina: virale il video dell’arresto dell’assassino
Cronaca

18enne ucciso a Mergellina: virale il video dell’arresto dell’assassino

23 Marzo, 2023
Omicidio 18enne Mergellina, Fabbrocini: “tanta omertà anche tra gli amici della vittima”
Cronaca

Omicidio 18enne Mergellina, Fabbrocini: “tanta omertà anche tra gli amici della vittima”

22 Marzo, 2023
Un mese fa, a Mergellina, l’arresto dell’amico di Valda, rampollo del clan Aprea
Cronaca

Un mese fa, a Mergellina, l’arresto dell’amico di Valda, rampollo del clan Aprea

22 Marzo, 2023
Succ.
A Paestum ritorna “Il Vino del Tuffatore – Archeologia e dieta mediterranea”

A Paestum ritorna "Il Vino del Tuffatore - Archeologia e dieta mediterranea"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Perse le gambe dopo una gambizzazione, assolti gli imputati. Procura annuncia ricorso

Perse le gambe dopo una gambizzazione, assolti gli imputati. Procura annuncia ricorso

di Redazione Napolitan
24 Marzo, 2023
0

Assolti per non aver commesso il fatto: è il verdetto del giudice per l'udienza preliminare di Napoli Nord Daniele Grunieri...

Lunedì 27 marzo, al museo di Capodimonte, l’evento “La voce delle idee: storie di donna, vita, libertà”

Lunedì 27 marzo, al museo di Capodimonte, l’evento “La voce delle idee: storie di donna, vita, libertà”

di Redazione Napolitan
24 Marzo, 2023
0

Lunedì 27 Marzo 2023, alle ore 10:00, nell'ambito della rassegna Marzo Donna, patrocinata dalla Terza  Municipalità di Napoli e curata dall'Associazione Musicapodimonte si terrà, al  Museo e...

Benelli TRK 502: stile, affidabilità e prestazioni per i viaggi su strada 

Benelli TRK 502: stile, affidabilità e prestazioni per i viaggi su strada 

di Redazione Napolitan
24 Marzo, 2023
0

Progettata a Pesaro e costruita in Cina, la Benelli TRK 502 è una moto crossover da turismo che unisce stile...

VIDEO-Francesco Pio Valda, su TikTok celebrato come un idolo, boom di account con il suo nome

VIDEO-Francesco Pio Valda, su TikTok celebrato come un idolo, boom di account con il suo nome

di Luciana Esposito
24 Marzo, 2023
0

Social network sempre più fuori controllo, all'indomani della convalida del fermo di Francesco Pio Valda, il 20enne di Barra accusato...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....